Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nuova luce sul Mondo piccolo di Guareschi lungo la via Emilia: al Meeting il punto sull'autore di Don Camillo tra schermo e parole

Nuova luce sul Mondo piccolo di Guareschi lungo la via Emilia: al Meeting il punto sull'autore di Don Camillo tra schermo e parole Nuova luce sul Mondo piccolo di Guareschi lungo la via Emilia: al Meeting il punto sull'autore di Don Camillo tra schermo e parole
Nuova luce sul Mondo piccolo di Guareschi lungo la via Emilia: al Meeting il punto sull'autore di Don Camillo tra schermo e parole

Anteprima del volume Ritrovare Guareschi il 21 agosto in occasione di un convegno sulla fede e sulla passione autore e giornalista celebre in tutto il mondo per libri e film

Uno studio di sceneggiature e carte letterarie inedite permette di Ritrovare Guareschi¸ come s’intitola un volume sul Mondo piccolo-Don Camillo dell’autore celebre anche per i film, edito da Interlinea e presentato in anteprima a margine di un convegno domenica 21 agosto alle 17 nel calendario del Meeting di Rimini dedicato a "Una passione per l'uomo". Il mondo di Giovannino Guareschi rientra nello spirito del Meeting come «luogo di dialogo e confronto, ma soprattutto di opportunità per comunicare i progetti di cooperazione, dare voce a volti, storie e testimonianze dei protagonisti delle iniziative di sviluppo nel mondo», nelle parole della viceministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Marina Sereni, durante la presentazione della manifestazione.

All'interno dell'incontro dedicato a Giovanni Guareschi, l'associazione culturale “Gruppo Amici di Giovannino Guareschi” propone l’intervento di cinque sacerdoti che racconteranno qual è il Cristo che incontrano quotidianamente nella loro missione, con esperienze personali uniche e di ispirazione. La biciletta "Superleggera" che ricorda quella dell'autore sarà la protagonista di un tour e di una mostra dedicata alla Via Emilia che dopo quattro anni torna ad animare Rimini.

In concomitanza con la tavola rotonda verrà presentato il volume Ritrovare Guareschi. «Mondo piccolo-Don Camillo», a cura di Ermanno Paccagnini e Daniela Tonolini, edito da Interlinea e derivante dallo studio di sceneggiature e carte letterarie inedite del film dedicato a Peppone e Don Camillo, una fonte di studio e conoscenza che mette in luce il valore artistico e letterario dello scrittore, seguendo le dinamiche della diffusione del capolavoro in tutto il mondo. Il lavoro di ricerca era stato presentato la prima volta al convegno di studi ideato dall’Università Cattolica e dal Centro Culturale di Milano per celebrare il cinquantesimo anniversario della scomparsa dell'autore e, ora testimoniato nelle pagine del libro, permette di inquadrare Guareschi con Arturo Cattaneo, Raffaele Chiarulli, Enrico Elli, Ermanno Paccagnini, Paola Ponti, Daniela Tonolini, Giorgio Vittadini, il quale scrive che «non solo Peppone e don Camillo, ma an­che noi, come tutti i personaggi di Guareschi, dobbiamo essere disponibili a rivedere nostre idee preconcette e “purificarci” in questo viaggio quotidiano. Per questo rileggere le sceneggiature originali dei film di Mondo piccolo non è operazione di archeologia culturale, ma necessità per chi non voglia rassegnarsi a un mondo in cui non si possa gridare che “il re è nudo”»

SCOPRI DI PIÙ SULL'EVENTO

Ritrovare Guareschi. «Mondo piccolo-Don Camillo»

Atti del convegno di studi Milano 10 ottobre 2018

a cura di Ermanno Paccagnini, Daniela Tonolini

editore: Interlinea

pagine: 224

In occasione del 50° anniversario della morte di Giovannino Guareschi, in un innovativo convegno di studi ideato dall’Università Cattolica e dal Centro Culturale di Milano, tenutosi nella sede milanese dell’ateneo, sono state studiate le carte letterarie e le sceneggiature inedite dei film dedicati a Peppone e don Camillo mettendo in luce aspetti nuovi della ideazione di un capolavoro tradotto nel mondo, ambientato nella Bassa padana. Il rapporto con Milano, la fortuna internazionale, testi, immagini e tabelle mettono in luce nuova il valore assoluto sul piano artistico e letterario dello scrittore e gli elementi che lo rendono emblematico e attuale.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.