Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sempione '45 : un'avventura vera di Resistenza 80 anni dopo in un romanzo del partigiano e psicologo Petter

Sempione '45 : un'avventura vera di Resistenza 80 anni dopo in un romanzo del partigiano e psicologo Petter Sempione '45 : un'avventura vera di Resistenza 80 anni dopo in un romanzo del partigiano e psicologo Petter
Sempione '45 : un'avventura vera di Resistenza 80 anni dopo in un romanzo del partigiano e psicologo Petter
Il racconto del salvataggio all’imboccatura della galleria del Sempione nella notte tra il 21 e il 22 apriledel 1945. Esce la nuova edizione per Interlinea.

S'intitola Sempione ’45. Il salvataggio della galleria (Interlinea, pp. 144, euro 14) il romanzo di avventura perragazzi e adulti di Guido Petter ispirato al salvataggio della galleria in val d’Ossola ad opera dei partigianinell’aprile del 1945. La narrazione si basa su solide fonti storiche, a cui si aggiungono, trattandosi di un romanzo, vicende vissutedallo stesso autore nel periodo della sua permanenza nelle formazioni partigiane ossolane e verbanesi, unite atemi più generali in grado di catturare il giovane lettore: «eventi accaduti a ragazzi o adolescenti che di unavecchia carcassa di corriera, o di una casa in rovina, o di un fienile appartato, o, appunto, di un locomotore indisuso avessero fatto il loro abituale ritrovo». Lo ricorda Elena Mastretta dell’Istituto Storico Fornara nella notaintroduttiva.

Sempione ’45. Il salvataggio della galleria.
Un’avvincente avventura che racconta una storia vera della Resistenza: un libro per ragazzi che interessa anchegli adulti. L’autore racconta il salvataggio, avvenuto in val d’Ossola nell’aprile del 1945, della galleria delSempione che collega Italia e Svizzera, che i tedeschi si preparavano a far saltare per impedirne l’uso aglialleati. Un gruppo di giovani partigiani, non potendo far esplodere le sessanta tonnellate di tritolo depositatenella stazione di Varzo (perché l’esplosione distruggerebbe l’intero paese), durante la notte riescono a salvare lagalleria con un piano audace e sorprendente. L’autore, Guido Petter, studioso e scrittore per ragazzi, hapartecipato alla Resistenza in Ossola e sul lago Maggiore ed è stato docente di psicologia dell’adolescenza all’Università di Padova. Tra i suoi libri per ragazzi, Una banda senza nome e Nel rifugio segreto (Giunti), La barca dei desideri e L’inverno della grande neve (Mursia).

Guido Petter, nato a Colmegna di Luino nel 1927, professore emerito di Psicologia dello sviluppoall’Università di Padova, è stato partigiano nella 10ª brigata Garibaldi “Rocco”, che ha operato sui montiintorno al lago d’Orta e nel Vergante. Alla Resistenza ha dedicato il libro Ci chiamavano banditi (Giunti,Firenze 1995) in cui narra la sua esperienza partigiana, e altri libri destinati a preadolescenti o adolescenti: Una banda senza nome (ivi, 1996), Nel rifugio segreto (ivi, 1998), Sempione ’45. Il salvataggio della galleria (Interlinea, Novara 2006). Destinati invece agli insegnanti sono vari suoi libri di psicologia dello sviluppo o dell’educazione, come Dall’infanzia alla preadolescenza (Giunti, Firenze 1992), Problemi psicologici dell’adolescenza (La Nuova Italia, Firenze, 1990), Ragionare e narrare. Aspetti psicologici dell’insegnamento della storia (La Nuova Italia, Milano 2002), La narrativa a scuola. Il lavoro sul testo e l’incontro con l’autore (Erickson, Trento 2007), Ragione, fantasia e creatività nel bambino e nell’adolescente Giunti, Firenze 2010), Il mestiere di insegnante. Aspetti psicologici di una delle professioni più interessanti e impegnative (ivi, 2006). È mancato il 24 maggio 2011, pochi giorni prima della commemorazione, che avrebbe dovuto tenere, dei martiri di Fondotoce, al centro del suo ultimo libro La prima stella. Valgrande ’44.

Sempione ’45

Il salvataggio della galleria

di Guido Petter

editore: Interlinea

pagine: 144

Un’avvincente avventura che racconta una storia vera della Resistenza: un libro per ragazzi che interessa anche gli adulti. L’autore racconta il salvataggio, avvenuto in val d’Ossola nell’aprile del 1945, della galleria del Sempione che collega Italia e Svizzera, che i tedeschi si preparavano a far saltare per impedirne l’uso agli alleati. Un gruppo di giovani partigiani, non potendo far esplodere le sessanta tonnellate di tritolo depositate nella stazione di Varzo (perché l’esplosione distruggerebbe l’intero paese), durante la notte riescono a salvare la galleria con un piano audace e sorprendente. L’autore, Guido Petter, studioso e scrittore per ragazzi, ha partecipato alla Resistenza in Ossola e sul lago Maggiore ed è stato docente di psicologia dell’adolescenza all’Università di Padova. Tra i suoi libri per ragazzi, Una banda senza nome e Nel rifugio segreto (Giunti), La barca dei desideri e L’inverno della grande neve (Mursia).

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.