Bella ciao. Storie di un canto di lotta

«Interlinea, con la consueta eleganza, ha pubblicato un prezioso e per più versi definitivo, volume di Cesare Bermani: Bella ciao. Storia e fortuna di una canzone. Qui vorrei invece tentare, sia pur per brevi cenni, un approccio diverso, una lettura inconsueta che si è rafforzata negli ultimi tempi muovendo dalla scoperta casuale, se vogliamo, ma non meno emozionante, di nuove versioni. A partire da quella eseguita dall'arpista Micol Picchioni o il messaggio di commovente solidarietà che i vigili del fuoco inglesi hanno inviato ai loro colleghi italiani. E l'elenco, è ovvio, potrebbe proseguire a lungo. Tutto ciò mi ha spinto a chiedermi che cosa si celasse dietro a questa intramontabile fortuna.
Ecco io mi sono convinto che uno dei motivi del successo potremmo dire universale del canto risieda nel fatto che Bella Ciao è, in primis, una fiaba».
LEGGI L'ARTICOLO
Bella ciao
Storia e fortuna di una canzone: dalla resistenza italiana all’universalità delle resistenze
di Cesare Bermani
editore: Interlinea
pagine: 96
Storia e fortuna di "Bella ciao", una canzone che è diventata un vero e proprio inno alla libertà, dai partigiani a Netflix alle piazze delle "sardine"
Inserisci un commento