Cesare Bermani
Titoli dell'autore
Musiche e storia a Orta San Giulio
a cura di Cesare Bermani, Francesco Cuoghi
editore: Interlinea
pagine: 136
Un libro a cura di Cesare Bermani e Francesco Cuoghi dedicato alla storia e alla musica del lago d'Orta.
Bella ciao
Storia e fortuna di una canzone: dalla resistenza italiana all’universalità delle resistenze
di Cesare Bermani
editore: Interlinea
pagine: 96
Storia e fortuna di "Bella ciao", una canzone che è diventata un vero e proprio inno alla libertà, dai partigiani a Netflix alle piazze delle "sardine"
Bella ciao
Storia e fortuna di una canzone. Dalla Resistenza italiana all'universalità delle Resistenze
di Cesare Bermani
editore: Interlinea
Ormai Bella ciao è tornata a essere una canzone dei giovani e circola anche all’estero, grazie alla serie Netflix La casa di c
Bella ciao
Storia e fortuna di una canzone: dalla resistenza italiana all’universalità delle resistenze
di Cesare Bermani
editore: Interlinea
pagine: 96
Ormai Bella ciao è tornata a essere una canzone dei giovani e circola anche all’estero, grazie alla serie Netflix La casa di carta e ai cori delle piazze invase dalle “sardine”. Ma le sue origini sono a lungo rimaste sconosciute, con vere e proprie fake news che negano il suo legame con la lotta partigiana. Il maggiore storico della cultura orale, Cesare Bermani, ricostruisce l’avventura di questo canto popolare «così amato da chi vuole la libertà».
In risaia
di La Marchesa Colombi
editore: Interlinea
pagine: 160
Il mondo delle mondine in un romanzo della Marchesa Colombi.
In risaia
di Marchesa Colombi
editore: Interlinea
Questo romanzo si pone al crocevia della cultura dell’800
«Vieni o maggio»
Canto sociale, racconti di magia e ricordi di lotta della prima metà del XX secolo nella bassa novarese
di Cesare Bermani
editore: Interlinea
pagine: 120
Sono raccolti in questo volume e nei due cd allegati le memorie orali e il repertorio di canto sociale di sei cantanti e narratori del Novarese, registrati tra il 1963 e il 1970. Nel primi due decenni del secolo, con il rafforzarsi del partito socialista e della Camera del lavoro e le multiformi iniziative di “propaganda elementare” rivolte sia verso la città che verso la campagna, viene formandosi anche nel Novarese un repertorio socialista di canto sociale. Queste testimonianze rappresentano un’importante fonte per conoscere il mondo proletario del Novarese tra la prima guerra mondiale e l’avvento del fascismo.
L'ultima dea
di Ernesto Ragazzoni
editore: Interlinea
pagine: 288
Un romanzo ritrovato del grande poeta e giornalista Ernesto Ragazzoni