Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

In d'on bosch scur scur

24.03.2021
L’Inferno di Dante riscritto in milanese Dal "Corriere della Sera" Milano, Marta Ghezzi sul libro L'Inferno di Dante riscritto in Milanese di Carlo Porta, a cura di Pietro Gibellini e Massimo Migliorati  

«Porta, che mise mano all'Inferno da giovane, nei primi anni dell'Ottocento (dal 1801 al 1805), padroneggia con creatività imeccanismi del remake giocoso. "Per abbassarlo di tono sposta la leva dal tragico al comico, intervenendo
su metafore e similitudini, sostituendo eventi eccezionali con fatterelli di vita quotidiana».

LEGGI L'ARTICOLO

L’Inferno di Dante riscritto in milanese

di Carlo Porta

editore: Interlinea

pagine: 136

La prima traduzione del poema di Dante in un dialetto italiano si deve a Carlo Porta. L’Inferno in versi milanesi, seppur frammentario, rappresenta il vero inizio della poesia portiana.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.