Qual è lo spirito dei libri? Esiste un’editoria dello spirito? Tra santità e ribellione, tra sogno e natura quest’antologia seleziona opere di narrativa e poesia italiana del Novecento. L’originalità sta nel presentare la piccola storia editoriale di grandi testi molto diversi tra loro, in cui lo spirito si presenta di volta in volta con voce differente e in vari ambiti: nell’impegno civile, nella famiglia, nel viaggio alla ricerca di sé, ma anche nella solitudine. Persino nella sua assenza.
È un soffi o invisibile che attraversa e sfoglia le pagine di libri e di autori capaci di offrire al lettore una visione caleidoscopica della coscienza umana. Da Pascoli a Rebora, da Pirandello a Calvino, da Luzi alla Merini, da Guareschi a Rigoni Stern, da Magris a Saviano, da Rondoni a Doninelli questo Soffi o tra le pagine a volte è una voce profonda dell’anima che, come ha scritto Cristina Campo, «è un invito alla nostra interiorità per chiamarla al movimento, a raccogliere i soffi segreti dell’essere».
È un soffi o invisibile che attraversa e sfoglia le pagine di libri e di autori capaci di offrire al lettore una visione caleidoscopica della coscienza umana. Da Pascoli a Rebora, da Pirandello a Calvino, da Luzi alla Merini, da Guareschi a Rigoni Stern, da Magris a Saviano, da Rondoni a Doninelli questo Soffi o tra le pagine a volte è una voce profonda dell’anima che, come ha scritto Cristina Campo, «è un invito alla nostra interiorità per chiamarla al movimento, a raccogliere i soffi segreti dell’essere».