Lo sguardo del viaggiatore
sconto
5%

titolo | Lo sguardo del viaggiatore |
sottotitolo | Vita e opere di Guido Boggiani |
autore | Maurizio Leigheb |
Collana | Le colonne, 10 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 1997 |
ISBN | 9788882121358 |
Nato a Omegna, Boggiani (1861-1901) fu pittore di talento e assiduo frequentatore di ambienti artistico-letterari, prima di diventare un grande esploratore e pioniere della ricerca etnologica e linguistica in America Latina. Il libro illustra le nuove conoscenze frutto dei viaggi compiuti da Maurizio Leigheb sulle orme di Boggiani, ed è corredato dalle eccezionali fotografie scattate dall'esploratore agli indios del Gran Chaco e del Mato Grosso.
Biografia dell'autore
Maurizio Leigheb

Maurizio Leigheb è etnologo e giornalista tra i più stimati. Spirito eclettico, critico e anticonformista, durante l’adolescenza manifesta una certa insofferenza per i metodi accademici di insegnamento. Poco più che ventenne inizia a viaggiare nei Paesi del terzo mondo, in vari continenti. Pubblica servizi fotogiornalistici sulle prime riviste di viaggio e turismo apparse in Italia e numerosi reportage su noti quotidiani e periodici illustrati, italiani e stranieri, raccogliendo materiale fotografico e documentario per alcune collane e opere editoriali di successo, come Il Milione, l’enciclopedia di tutti i Paesi del mondo edita dall’Istituto geografico De Agostini. Conosciuto per le sue spedizioni e ricerche tra le popolazioni più isolate e meno conosciute della Terra, soprattutto in Amazzonia e Nuova Guinea, è autore di una decina di libri d’argomento autobiografico e antropologico, alcuni dei quali tradotti in varie lingue (tra cui Caccia all’uomo, Sugar, Milano 1973, e Longanesi, Milano 1976; Indonesia e Filippine, De Agostini, Novara 1976 e 1981; L’indio muore. Origine, vita e destino degli indios, Sugarco, Milano 1977; L’uomo nel mondo, De Agostini, Novara 1979 e 1987; L’ultimo Sinai, Editions Transalpines, Lugano 1980; Guido Boggiani, pittore esploratore, etnografo, Regione Piemonte, Torino 1986; Irian Jaya, l’ultima terra ignota. Popoli e culture della Nuova Guinea indonesiana, con presentazione di Irenaus Eibl-Eibesfeldt, fondatore dell’etologia umana, allievo ed erede del premio Nobel Konrad Lorenz, edito da Giorgio Mondadori, Milano 1995; Lo sguardo del viaggiatore. Vita e opere di Guido Boggiani, Interlinea, Novara 1997), mostre fotografiche, vari saggi su Paesi, civiltà, culture ed esploratori del passato. Ha realizzato oltre un centinaio di documentari trasmessi dalle reti Rai, Mediaset e Sky, impegnandosi nella ricerca e documentazione antropologico-visuale e nella difesa delle minoranze etniche a rischio d’estinzione biologica e culturale.