Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sguardi sul Novecento a Paruzzaro

sconto
5%
Sguardi sul Novecento a Paruzzaro
Titolo Sguardi sul Novecento a Paruzzaro
Con testi di ,
Collana Le colonne, 22
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 324
Pubblicazione 2014
ISBN 9788882129675
 
20,00 19,00
 

Informazioni importanti

Con testi di  Maria Serena Balestracci, Laura Chironi Temporelli, Valerio Cirio, Michelangelo Di Cerbo, Renzo Fiammetti, Alberto Gemelli, Renato Negro, Francesca Pirovano, Alberto Temporelli

Disponibile anche nel formato
PDF SU WWW.TORROSSA.IT
Con Sguardi del Novecento a Paruzzaro si vuole lasciare un segno di un secolo importante. Come scrive il sindaco nella presentazione, «nulla meglio del termine “sguardi” esprime lo spirito che connota la ricerca che ha prodotto il volume in questione. Recuperare una identità che altrimenti rischia di perdersi è una iniziativa meritoria perché volta a valorizzare il patrimonio culturale di un Paese e mantenere vivo il senso della memoria. Sono immagini fotografiche, messaggi documentali, notizie sicuramente ignote ai più che ci consentono di guardare indietro per stimolarci alla ricerca delle radici, non con senso di sterile nostalgia ma con spirito concreto di recupero di un passato che è il nostro. Il volume è un’occasione imperdibile per interpretare e valorizzare la volontà dei nostri nonni e bisnonni e comprendere che è importante salvaguardare ciò che essi fecero». È un tornare alle radici come a qualcosa di sacro, radici di spazio e di tempo che sono tanto più significative oggi per noi che ci troviamo a vivere in un mondo frenetico dove tutto fugge a velocità vertiginosa, senza possibilità di riflettere, meditare, valutare, apprezzare. Il libro è diviso in tre sezioni. Nella prima (“Le carte raccontano”) si fanno parlare i documenti dell’archivio storico del comune di Paruzzaro (testo di Francesca Pirovano). Nella seconda sezione (“Frammenti di storia a Paruzzaro”) si presenta l’evoluzione urbana fra Otto e Novecento (Valerio Cirio), aspetti economici e demografici (Renzo Fiammetti), l’emigrazione a Paruzzaro (Alberto Gemelli), fascismo e autonomia locale durante il periodo podestarile (Renato Negro) con un testo intitolato «Oggi e ieri che era Natale ho fatto 18 ore di lavoro» (Michelangelo Di Cerbo), oltre alla storia di Arandora Star (Maria Serena Balestracci). Nella terza sezione del volume (“Fra arte e religiosità”) si racconta la storia della parrocchia di Paruzzaro nel Novecento (Alberto Temporelli) e si presentano dipinti votivi nel territorio (Laura Chironi Temporelli).
 

Informazioni Aggiuntive

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.