Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Inchiostri indelebili

sconto
5%
Inchiostri indelebili
Titolo Inchiostri indelebili
Sottotitolo Itinerari di carta tra bibliografi e, archivi ed editoria
Autore
Argomento Bibliografia Testi vari di bibliografia
Collana Quaderni del Laboratorio di editoria dell'Università Cattolica di Milano, 14
serie Studi
Editore EDUCatt Università Cattolica
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 412
Pubblicazione 2012
ISBN 9791255353942
 
25,00 23,75

 
risparmi: € 1,25
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Il volume raccoglie una serie di ricerche e scritti su bibliografi a, carte d’archivio, sociologia dei testi ed editoria raccolti nel decennale del Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica di cui l’autore è responsabile dalla nascita. I testi spaziano dalla medioevale Vita di san Pier Damiani alle edizioni cinquecentesche dell’umanista aronese Pietro Martire d’Anghiera primo storico del «Nuovo Mondo» e dell’impresa di Colombo, passando per i romanzi storici ottocenteschi (Giambattista Bazzoni, Carlo Calcaterra, Marchesa Colombi) e per esperienze di cultura religiosa, di Clemente Rebora su tutti, per arrivare alle edizioni postillate e alle forme di comunicazione sociale costituite da periodici anche minori (dalla “Libra” a “Posizione”) e cataloghi librari, fino allo studio di inediti di scrittori come Rodari, Gadda, Soldati e Vassalli e a capitoli fondamentali della storia dell’editoria del Novecento, da Zanichelli a Mondadori, da Einaudi a Feltrinelli, nella speranza (cara a Dionisotti) che «si annida in chi abbia scritto per sé, e per i compagni di lavoro dell’età sua, di potersi in ultimo appellare ai giovani che lavorano e lavoreranno nell’età nuova».
 

Biografia dell'autore

Roberto Cicala

Roberto Cicala

Roberto Cicala, nato a Novara nel 1963, ha fondato – con Carlo Robiglio – Interlinea, di cui è il direttore editoriale. Insegna in università, è presidente del Centro Novarese di Studi Letterari e scrive su riviste e quotidiani tra cui “la Repubblica” e “Avvenire”. Il suo impegno per «i libri degli altri», come avrebbe detto Calvino, passa anche da un’attività di ricerca su poesia, editoria e bibliografia. Per l’attività di editore ha ottenuto il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio nel 2006. Dirige i festival internazionali Scrittori&giovani e Poesia civile.
Per altri dati e una bibliografia essenziale: https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Cicala

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.