Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alberto Toscano

Alberto Toscano
autore
Interlinea
Alberto Toscano, nato a Novara nel 1948, è stato negli anni settanta assistente di Storia contemporanea alla facoltà di Scienze politiche dell’Università Statale di Milano (presso cui si era laureato nel 1973) ed è stato dal 1975 al 1982 ricercatore dell’Ispi – l’Istituto studi di politica internazionale di Milano – e redattore, in tale veste, del settimanale “Relazioni Internazionali”. Redattore e inviato speciale del settimanale “Rinascita” e del quotidiano “L’Unità” nel periodo 1982-1986, è divenuto in seguito corrispondente dalla Francia e inviato speciale per l’Europa di vari media italiani, tra cui “ItaliaOggi” e “Panorama”. Presidente dell’Associazione stampa estera in Francia nel periodo 1996-1998, è dal 2000 presidente del Club de la presse européenne (associazione di corrispondenti europei a Parigi). È membro del Consiglio superiore delle lingue del ministero francese dell’Educazione nazionale, dell’Ufr (Unità di formazione e ricerca) di lingua italiana della Sorbona e del consiglio d’amministrazione dell’Unione della stampa francofona. È stato nominato cavaliere della Repubblica francese.

Titoli dell'autore

Io mi sono salvato

L'Olocausto del Lago Maggiore e gli anni dell'internamento in Svizzera (1943-1945)

di Aldo Toscano

editore: Interlinea

pagine: 280

Nei giorni immediatamente successivi all’armistizio, tra il 15 settembre e l’11 ottobre 1943, sulla sponda occidentale del lago Maggiore i soldati del primo battaglione SS del secondo reggimento della divisione corazzata Leibstandarte “Adolf Hitler” compirono uno dei più efferati eccidi di ebrei in territorio italiano. Ad oggi le vittime accertate sono 57, uomini, donne, vecchi e bambini, implacabilmente rintracciati e immediatamente sterminati. I contorni della strage emersero in tutta la loro tragica evidenza, soltanto nel 1963, grazie all’indagine condotta da Gerhard Wiedmann sull’attività del capitano delle SS Theodor Saewceke, prese avvio un’istruttoria giudiziaria che si concluse con un processo contro i maggiori responsabili dell’eccidio che venne celebrato nel 1968 a Osnabrück. Dopo 61 udienze e l’escussione di 180 testi, gli ufficiali vennero condannati all’ergastolo e i due sottoufficiali a pene minori. Nell’appello svoltosi il 17 aprile 1970, la corte suprema di Berlino li mandò assolti, con la stupefacente motivazione dell’avvenuta prescrizione dei termini. Si tratta non solo di un omaggio alla figura di chi con tenacia per primo portò all’attenzione dell’opinione pubblica un episodio trascurato nella ricostruzione degli eventi della guerra nei nostri territori, ma di un contributo alla formazione della coscienza civile delle nuove generazioni.

Critica amorosa dei francesi

di Alberto Toscano

editore: Interlinea

pagine: 232

Questo libro, che ha provocato in Francia commenti molto favorevoli dall'insieme dei media e soprattutto da “Le Monde” e “Le Figaro”, smonta uno per uno i vecchi stereotipi che i francesi hanno su se stessi
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.