Critica amorosa dei francesi

Titolo | Critica amorosa dei francesi |
Autore | Alberto Toscano |
presentazione di | Corrado Augias |
Argomento | Scienze sociali e altre scienze Testi vari di scienze |
Collana | Alia, 36 |
Marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788882127794 |
Biografia dell'autore
Alberto Toscano
Notizie che parlano di: Critica amorosa dei francesi
Gli Champs-Elysées non saranno «la più bella strada del mondo», ma il loro charme è indiscutibile. Uno charme che deriva da una curiosa e seducente alchimia alla parigina, di cui la bellezza non è l’elemento fondamentale. Parliamoci chiaro. Come si può dire che gli Champs-Elysées siano più belli di arterie come (tanto per fare un esempio francese) la Promenade des Anglais di Nizza? Se un giorno qualcuno avesse l’idea (stupida) di organizzare un concorso tra tutte le città del mondo per definire qual è l’arteria urbana più bella, la Francia potrebbe farsi rappresentare più utilmente dai viali che fiancheggiano la Senna o da tante altre sue bellissime strade. Questo, però, non toglie nulla al fascino di Parigi. Anzi, i francesi e i parigini farebbero un gran passo avanti se smettessero di essere vittime del luogo comune in base a cui nessuna via del pianeta Terra può essere più bella dei Campi Elisi. Con tanti saluti dal Canal Grande, dove il francese François Pinault ha scelto di scommettere su palazzo Grassi.