Marziano Guglielminetti
Titoli dell'autore
Carmi e compasso
Giuseppe Zanoia abate, letterato e architetto (1752-1817)
a cura di Lino Cerutti, Valerio Cirio, Marziano Guglielminetti, Laura Nay
editore: Interlinea
pagine: 96
Quale importanza abbia avuto la persona e l'opera del canonico Zanoia, omegnese illustre, fra Settecento e Ottocento, in Milano, è più che sufficientemente documentato nei contributi raccolti in questo volume. Nei saggi qui pubblicati trovano pure ospitalità le necessarie carte d'archivio, utilizzate nelle rispettive zone di competenza. Il profilo del canonico risulta di tale varietà e di tale ricchezza, da consentirgli l'esercizio di operazioni letterarie ben differenti. Sempre l'autore vi porta una esperienza della vita, che non vuole però adattarsi alla piega assunta dagli eventi dopo la Rivoluzione Francese. Quando Zanoia si esercita nella orazione sacra o nella commedia tardo goldoniana si ha netta l'impressione di una vivacità di spirito che non necessariamente conveniva alla figura di intellettuale di regime che egli poteva a prima vista rappresentare. Di qui forse la sua capacità di muoversi in settori non omogenei, di qui forse l'alternarsi fra atteggiamenti discordi, che paiono addirittura non facilmente congiungibili.
Verbanine
Lettere di Apostolo Zero pellegrino di commercio e amore trovate da Giovanni Faldella e illustrate da Giuseppe Ricci, secondo l'edizione 1892
di Giovanni Faldella
editore: Interlinea
pagine: 352
Uno stravagante libro di villeggiatura
Un viaggio a Lourdes
di Mario Soldati
editore: Interlinea
pagine: 70
Un diario con personaggi ricco di poesia e vitalità
Ricordo di Francesco Pastonchi
Atti del Convegno (Santa Maria Maggiore, 13 settembre 1997)
di Carlo Carena, Franco Contorbia e Marziano Guglielminetti
editore: Interlinea
pagine: 160
Atti del convegno di Santa Maria Maggiore (1997) sul poeta ligure che fu anche docente universitario, traduttore, elzevirista e soprattutto declamatore e "uomo di mondo".