Pietro Frassica
Titoli dell'autore
Shades of futurism. Futurismo in ombra
Atti del convegno internazionale Princeton 9-10 ottobre 2009
a cura di Pietro Frassica
editore: Interlinea
pagine: 360
Oltre a cogliere la portata rivoluzionaria che l’azione del Futurismo ha avuto in un’Italia ancora avvolta nei primi anni del Novecento dai retaggi di una cultura tardoromantica, il volume approfondisce ruoli, funzioni, echi e contraddizioni maturati anche in altri Paesi.
Magia di un romanzo. Il fu Mattia Pascal prima e dopo
Atti del convegno internazionale, Princeton, 5-6 novembre 2004
a cura di Pietro Frassica
editore: Interlinea
pagine: 274
Ci sono libri che costituiscono un’esperienza fondamentale per qualsiasi lettore e che nel corso degli anni diventano opere-baricentro del panorama letterario. In questa categoria s’inserisce di diritto Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, che continua a suscitare interesse sia tra gli studiosi sia tra i lettori, che nel corso di un secolo gli hanno assicurato un posto d’onore. In queste pagine, a partire dagli esiti di un convegno all’Università di Princeton, il grande romanzo è oggetto d’indagine sia per quanto riguarda il livello dell’inventività espressiva, vista anche in rapporto al passato e al presente, sia per il valore fondativo di modello per la narrativa, e anche per il teatro.Tra gli autori internazionali dei saggi del libro: Elio Gioanola, Jean-Michel Gardair, Franco Musarra, Giovanni tesio, Giovanna Ioli e Anna Kowalska.
Ercole Patti e altro Novecento siciliano
a cura di Pietro Frassica
editore: Interlinea
pagine: 160
Una geografia di studi dedicati ad alcuni dei più interessanti autori siciliani del Novecento: De Roberto, Patti, Piccolo, Brancati, Sciascia, D'Arrigo. Una proposta nella quale, accanto a scrittori "classici", trovano posto autori e testi ingiustamente ignorati e tuttavia fondamentali per cogliere la dinamica della storia e della cultura nazionale.
Silvio D'Arzo. Un bilancio critico
di Roberto Carnero
editore: Interlinea
pagine: 160
La prima monografia critica su Silvio D'Arzo (nato nel 1920 a Reggio Emilia e morto del 1952, vero nome Ezio Comparoni).
Salvatore Quasimodo nel vento del Mediterraneo
Atti del Convegno internazionale (Princeton, 6-7 aprile 2001)
a cura di Pietro Frassica
editore: Interlinea
pagine: 160
Due sono i nuclei intorno ai quali, in questo volume, si sviluppa il discorso su Salvatore Quasimodo: quello costituito dagli interventi di studiosi che delineano un quadro articolato e criticamente vario sia dell'attività letteraria sia delle esperienze esistenziali di un poeta che ha attraversato un tempo di eventi grandiosi e tragici; e quello dei poeti che rintracciano trame e coordinate capaci di attribuire nuovi significati al lavoro e alla figura del poeta. Chiude il volume un'appendice di brevi testi quasimodiani.Gli autoriI testi raccolti nel volume sono di Luciano Erba, Lia Fava Guzzetta, Gilberto Finzi, Elio Gioanola, Jolanda Insana, Giovanna Ioli, Giorgio Luzzi, Alessandro Quasimodo, Danilo Ruocco, Giuseppe Savoca, Paolo Valesio.