Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

27 gennaio 1922: «Le dieci e venti. Comincia l’immortalità»

Dove

Quando

mercoledì 26 gennaio 2022
dalle 16.30 alle 19.00
In occasione del centenario della morte alcune riletture di Giovanni Verga nell'incontro "27 gennaio 1922: «Le dieci e venti. Comincia l’immortalità»"
27 gennaio 1922: «Le dieci e venti. Comincia l’immortalità» 27 gennaio 1922: «Le dieci e venti. Comincia l’immortalità»
Riletture di Giovanni Verga nel centenario della morte

Mercoledì 26 gennaio alle ore 16,30  si terrà un incontro online, promosso dalla Fondazione Verga e dall'Università di Catania in occasione del centenario dalla morte di Giovanni Verga. Di seguito le letture dell'incontro:

GABRIELLA ALFIERI: da «Le ultime ore di Giovanni Verga» di Federico de Roberto
ANDREA MANGANARO - GABRIELLA ALFIERI: Partenze senza ritorno: il cap. XI e il finale dei «Malavoglia»
CARLA RICCARDI: Il finale del «Mastro-don Gesualdo»
NICOLÒ MINEO: Gesualdo e Diodata: «Mastro-don Gesualdo» I, IV
ANTONIO DI SILVESTRO: «Se non fossi mai uscito di Sicilia sarei rimasto un zero»: Lettere alla madre da Firenze, 1869
GIUSEPPE POLIMENI: Sulla sciara, con Maruzza: da «I Malavoglia», cap. III
ROSARIA SARDO: «L’officina verista»: amicizia e scrittura condivisa nelle lettere di Verga, Capuana e De Roberto

Per partecipare dalla piattaforma  Google Meet cliccare il seguente link: https:// meet.google.com/ewe-xdep-enr
Disponibile su youtube
I Malavoglia
Giovanni Verga
La nuova serie dell'Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga s'inaugura con la pubblicazione del capolavoro dell'autore, I Malavoglia, nell'edizione critica a cura di Ferruccio Cecco, condotta sulla base dello studio del ricco materiale manoscritto che consente di entrare nel vivo del laboratorio verghiano per documentare la travagliata elaborazione del romanzo dal primo abbozzo del 1874 sino all'edizione definitiva del 1881 pubblicata a Milano dall'editore Treves.Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga: piano editoriale e sottoscrizioni
Novelle rusticane
Giovanni Verga
Un'edizione critica con note filologiche che possono servire per nuove letture e interpretazioni. Il volume fa parte dell'Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga, promossa dalla Fondazione Verga di Catania con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Primavera
Giovanni Verga
Le novelle d'amore della raccolta confermano lo sperimentalismo verghiano che spazia dal gotico di maniera delle "Storie del castello di Trezza" all’atmosfera bohémienne di "Primavera".
PdfDeviceDrammi intimi
Drammi intimi
Giovanni Verga
Una raccolta composta da pezzi intimistici (ripresi nei "Ricordi del Capitano D’Arce") e bozzetti rusticali tra cui si disting
Dal tuo al mio
Romanzo
Giovanni Verga
La rappresentazione teatrale di "Dal tuo al mio" diventa romanzo


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.