Primavera

titolo | Primavera |
autore | Giovanni Verga |
curatori | Giorgio Forni, Carla Riccardi |
Argomento | Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Narrativa italiana |
Collana | Edizione nazionale delle opere di Giovanni Verga, VIII |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | LXVIII + 196 |
Pubblicazione | 2020 |
ISBN | 9788882129897 |
Concepite parallelamente a Nedda e pubblicate nel 1877, le novelle della raccolta Primavera confermano lo sperimentalismo verghiano che spazia dal gotico di maniera delle Storie del castello di Trezza all’atmosfera bohémienne di Primavera. La tematica dell’amore, indagata ai vari gradini della scala sociale in tempi e ambienti diversi, è affrontata da Giovanni Verga con una dinamica diegetica che avanza verso la scissione veristica tra autore e rappresentazione del reale.
Dall'Introduzione:
«Apparentemente priva di una fisionomia omogenea, la prima raccolta di novelle verghiane può essere definita il primo tentativo dopo Eva di mettere in pratica il lascito di Enrico Lanti: Enrico non solo muore eliminando così lo scomodo alter ego che da Una peccatrice tormenta lo scrittore, ovvero il giovane artista in cerca di successo nelle città capitali, ossessionato dall’idea di un eros d’eccezione; ma, facendo una diagnosi della propria situazione sentimentale e artistica, quel personaggio affida al narratore il compito dell’indagine psicologica del cuore umano. Primavera si presenta infatti come una fisiologia dell’amore nei vari gradini della scala sociale: la storia un po’ scapigliata di Paolo e della Principessa, i sogni galeotti dei borghesi della Coda del diavolo, le schermaglie del bel mondo condite di avventure in Certi argomenti, la doppia storia di gelosia e di amore e morte delle Storie del castello di Trezza, e infine il recupero di Nedda e la relazione quasi primordiale tra la protagonista «posta sull’ultimo gradino della scala sociale» e Janu, ancora amore e morte, ma per estrema miseria»
Biografia dell'autore
Giovanni Verga

Di Giovanni Verga Interlinea pubblica l'Edizione nazionale delle opere in collaborazione con la Fondazione Verga di Catania (www.fondazioneverga.it)
Notizie che parlano di: Primavera
Eventi collegati a Primavera
la Principessa: le ragazze del magazzino le davano quel titolo perchè aveva un visetto gentile e le mani delicate; ma sopratutto perch’era superbiosetta, e la sera, quando le sue compagne irrompevano in Galleria come uno stormo di passere, ella preferiva andarsene tutta sola, impettita sotto la sua sciarpetta bianca, sino a Porta Garibaldi.