«Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere» scrive Pennac, da cui partiamo per capire a che cosa servono i libri in un Paese dove le statistiche dicono che quasi sei persone su dieci non leggono. Che cosa si può fare? Un critico e studioso, Giovanni Tesio, autore di I più amati. Perché leggerli? Come leggerli?, ci accompagna nei motivi che rendono la lettura un’esperienza irrinunciabile, nell’interlinea della vita. Podcast di Roberto Cicala.
4. La resilienza delle parole: i libri, perché amarli (colloquio con Giovanni Tesio)
Tag:
La luce delle parole
Come rileggere libri e autori del nostro ultimo secolo
di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 332
«Se la letteratura non trasforma il tuo modo di vivere e di pensare, allora significa che non ne hai colto l’essenza segreta»
I più amati
Perché leggerli? Come leggerli?
di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 136
Un'opera in difesa dei libri, della lettura, della letteratura, della poesia. Con una ricca proposta di citazioni sul tema.
Parole essenziali
Un sillabario
di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 232
"L'uomo dotato è colui che mira all'essenziale e lascia da parte tutto il superfluo" è una delle prime citazioni in questo ricco repertorio
Nell’abisso del lager
Voci poetiche sulla Shoah. Un’antologia
a cura di Giovanni Tesio
editore: Interlinea
pagine: 296
Riscoprire le voci poetiche più intense della Shoah, per la prima volta qui riunite in un’antologia internazionale