Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I più amati

sconto
5%
I più amati
Titolo I più amati
Sottotitolo Perché leggerli? Come leggerli?
Autore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Saggistica letteraria
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 136
Pubblicazione 2012
ISBN 9788882128319
 
14,00 13,30

 
risparmi: € 0,70
Spedito in 2-3 giorni
Un'opera in difesa dei libri, della lettura, della letteratura, della poesia. Con una ricca proposta di citazioni sul tema. "Senza voler istituire ridicole affinità, ho provato quel piacere della lettura di cui parla Proust in un testo, "Journées delecture", che sta alle origini della recherche. Certo non posso paragonare il buon décor proustiano al mio, che era tanto più rustico e tanto meno agiato, ma capisco bene quando parla delle "incantevoli letture dell'infanzia, il cui ricordo deve restare per ciascuno di noi una benedizione". E che all'infanzia abbia per conto mio accostato anche un po' di adolescenza non cambia di fatto la memoria che conservo della mia lontana esperienza di lettore." (dalla premessa).
 

Biografia dell'autore

Giovanni Tesio

Giovanni Tesio

Giovanni Tesio (1946), già ordinario di Letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, ha pubblicato alcuni volumi di saggi (l’ultimo, La luce delle parole, per Interlinea, nel 2020), una biografia di Augusto Monti che ha avuto un seguito nel volume di saggi Augusto Monti. Letteratura e coscienza democratica (Araba Fenice, 2023), una monografia su Piero Chiara, molte antologie. Ha curato per Einaudi la scelta dall’epistolario editoriale di Italo Calvino, I libri degli altri (1991), riedito da Mondadori negli Oscar trent’anni dopo la prima edizione. Molto ha lavorato intorno a Primo Levi di cui ha pubblicato per Einaudi la conversazione Io che vi parlo (2016) e due volumi su vita e opere presso Interlinea: Primo Levi. Ancora qualcosa da dire (2018), Primo Levi. Il laboratorio della coscienza (2022). Sempre presso Interlinea ha pubblicato un pamphlet in difesa della lettura, della letteratura e della poesia, I più amati. Perché leggerli? Come leggerli? (2012), un “sillabario” intitolato Parole essenziali (2014) e due antologie dedicate alla poesia e alla prosa della Shoah, Nell’abisso del lager (2019) e Nel buco nero di Auschwitz (2021), e ancora, sempre per Interlinea, un’antologia dedicata a Pavese, Donne appassionate. Poesie d’amore e di morte (2022) e un’antologia dedicata alle poesie sulle piante, Anche gli alberi cantano (2024); infine una nuova riflessione sulla poesia, La poesia in gioco (2023) e una sulla lettura, Nel bosco dei libri (2024), ambedue per Lindau. La sua attività poetica, dopo esordi lontani, è sfociata nella pubblicazione di un canzoniere in piemontese di 369 sonetti, intitolato Vita dacant e da canté (Centro Studi Piemontesi, Torino 2017), poi seguito da tre titoli editi da Interlinea, Piture parolà (2018) tradotto in francese (14 seconde. L’art réfléchi dans un sonnet) da Perle Abbrugiati, Nosgnor (2020) e Paròla, amisa mia (2024). Nel 2018, presso Lindau, è uscito il suo primo libro di narrativa, Gli zoccoli nell’erba pesante, cui è seguito il Diario di un camminante (2024), che raccoglie l’esperienza compiuta del cammino di Santiago. È tra i membri della collana di poesia “Lyra” e dirige la collana “Diramazioni” presso l’editore Carabba di Lanciano. È stato per trentacinque anni collaboratore di “La Stampa”, cui ha ripreso a collaborare, ed è condirettore della rivista “Letteratura e dialetti”.

 



 

Notizie che parlano di: I più amati

Il critico e studioso Giovanni Tesio ci accompagna nei motivi che rendono la lettura un’esperienza irrinunciabile.

Gli scrittori sono in aumento vistoso. I dati parlano di 60 000 novità all’anno e di 160 libri che vengono sfornati ogni giorno. Tanto che Filippo La Porta ha recentemente invocato: Meno letteratura, per favore! e Franco Brevini (La letteratura degli italiani) si è domandato perché «molti la celebrano e pochi la amano». Va subito detto che l’invocazione di La Porta è antifrastica, perché in realtà è una strenua difesa della letteratura: della letteratura pronta ad aprirsi, a ibridarsi, a incontrare la rugosità e i travagli della vita. Potrei dire una letteratura capace non di orgoglio ma di umiltà (come predicava Noventa). Nessun compiacimento di classicismi selettivi (lo smeriglio neoclassicistico contro cui si scagliava Pavese). Ma invece la grana dell’unità (linguistica) incompiuta, a cui la letteratura ha ancora molto da dare. Tutt’e due i libri – quello di La Porta e quello di Brevini – sono buoni libri, fervidi di passione e insieme di distanza critica. Ma – ciò che conta ancora di più – intrisi di speranza. Se il nemico più formidabile, per tutt’e due i critici, è la fuga dalla realtà, diventa dunque facile il rovescio: «più letteratura, per favore!» Proprio perché la letteratura diventi «la letteratura degli italiani» che non è stata mai.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.