Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alda Merini: se la poesia va in tv

Alda Merini: se la poesia va in tv Alda Merini: se la poesia va in tv
Più della poesia
autori: Alda Merini
formato: Libro
prezzo:
€ 17,10
invece di € 18,00
vai alla scheda »
In "Più della poesia" vengono registrate le prime apparizioni televisive di Alda Merini intervistata da Paolo Taggi: «Era prima di molte cose. Del suo infinito successo mediale, prima di tutto. La televisione non era ancora diventata il confessionale riconosciuto di segreti coltivati fino al momento di rivelarli, il capolinea delle storie vissute per poterle raccontare». La poetessa si racconta tra ricordi, gioia e dolore con quel carisma caro agli appassionati della sua poesia: C’è il sole, sui Navigli, anche se è un giorno d’inverno. Gli sguardi delle persone la sfiorano. Si vede che la conoscono, ma non ancora come la poetessa famosa. Piuttosto come la vicina di casa originale e strana, che vorrebbero poter dire di conoscere un po’ di più. O vederla dissolvere. E dimenticare. Il fatto che qualcuno la stia riprendendo le dà coraggio nell’affrontare i loro occhi apparentemente distratti. «Il paradiso del poeta è la sua poesia, è il suo sogno, è il suo spazio in cui vive. È il suo delirio amoroso. In fondo, è il suo grande amore. Ogni poeta ha il suo paradiso. È quando vogliono toglierglielo e costringerlo a vivere la vita normale che il poeta diventa un’anima dannata e insoddisfatto. Credo che sia così. Ma la felicità cos’è? La pace, la coerenza, l’armonia». Un libro-testamento per ascoltare la Merini al di là delle apparizioni e dell’immagine solita per capire quello che lei stessa affermava: «In fondo anch’io sono la vittima del mio stesso mistero». Alda Merini, "Più della poesia", due conversazioni con Paolo Taggi, pp. 78, euro 18

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.