Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alda Merini

Alda Merini
autore
Interlinea
Alda Merini, nata nel 1931 a Milano, esordisce appena quindicenne con la raccolta La presenza di Orfeo curata dall’editore Schwarz. E mentre già attira l’attenzione della critica, incontra difficoltà nel mondo della scuola anche a causa della malattia mentale che nel 1947 la porta al ricovero. Nel periodo che va dal 1950 al 1953 frequenta per lavoro e per amicizia Salvatore Quasimodo. Prima nel 1979 e poi nel 1986 prova l’esperienza del manicomio di Taranto, da cui nascono testi di intensa e sconvolgente drammaticità (il dolore l’aiuta a scandagliare l’animo umano); da lì a poco nasce il suo primo libro in prosa, L’altra verità. Diario di una diversa, cui seguono altri successi. Tra i libri di poesia, Vuoto d’amore. Muore il 1° novembre 2009 a causa di un tumore osseo al San Paolo di Milano.

Titoli dell'autore

Titaniocromia (e altre cose)

di Pietro Pedeferri

editore: Interlinea

pagine: 176

Come si sa, solo due metalli sono di per sé colorati, l'oro e il rame; gli altri, una sessantina, hanno tonalità fra il grigio e il bianco. Ma a volte le loro superfici appaiono colorate, magari per l'interferenza della luce su patine o strati superficiali sottili. Pedeferri (1938-2008, ingegnere chimico e docente al Politecnico di Milano) in questo conturbante libro spiega come si colora il titanio. La strada maestra è quella di ossidarlo per via elettrochimica. Lo si ricopre di una pellicola di ossido e qui comincia la suspense... Per parte nostra postilliamo che tale stato d'animo dello scienziato richiama quello dello scrittore e del regista. Si crea tra fenomeno naturale e condizione dello spirito umano una sorta di comunanza; e all'uomo rimane un ricordo indelebile di ciò che è accaduto, anche perché resta accaduto per sempre: i colori che assume il titanio sottoposto a ossidazione elettrochimica e ai riflessi della luce congiungono l'attimo all'eternità in quanto resistono agli agenti atmosferici e sono fissati oltre il tempo, come l'opera d'arte" (dalla nota di Maria Corti).

Più della poesia

Due conversazioni con Paolo Taggi

di Alda Merini

editore: Interlinea

pagine: 80

Alda Merini, a un anno dalla morte, in un libro-verità scritto con chi l'ha portata la prima volta in tv, Paolo Taggi: "era prima di molte cose.

Il rito delle labbra

di Filippo Neri

editore: Interlinea

pagine: 64

L’opera accompagna il lettore in un percorso contemplativo e memoriale alla scoperta della sacralità del mondo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.