Interlinea torna a Book Pride, fiera nazionale dell'editoria indipendente, dal 4 al 6 marzo ci trovate allo stand F18.
Per celebrare l'anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini sabato 5 marzo alle 16.30 Gian Carlo Ferretti amico e studioso dello scrittore presenta un nuova ed inedita monografia per conoscere un grande personaggio della storia nazionale ma con molti legami milanesi.
In occasione della sesta edizione di Bookpride sabato 5 marzo alle ore 16,30 in sala Alberto Moravia, Gian Carlo Ferretti presenterà la nuova monografia Pasolini personaggio. Un grande autore tra scandalo, persecuzione e successo; con l’autore intervengono Roberto Cicala, Giuseppe Lupo, Bruno Pischedda e Alessandro Zaccuri. Il volume riflette il focus tematico delle “moltitudini” scelto per l’edizione 2022 della fiera nazionale per l’editoria indipendente grazie a una sincronia di riflessioni, aneddoti e studi su un personaggio che non è mai rientrato in un’unica categorizzazione. L’autore dedica a Pasolini una monografia supportata da documenti inediti e racconti curiosi che propongono una visione organica e controcorrente rispetto alla bibliografia contemporanea: pagina dopo pagina si ripercorre l’iter di un artista poliedrico e inquieto che lascia una preziosa testimonianza del secondo Novecento italiano. Grande critico e studioso di Pasolini, di cui è stato amico e collaboratore, Ferretti pubblica numerosi approfondimenti, dalle prime interviste sul “Calendario del popolo” e “l’Unità” all’esordio con il saggio Letteratura e ideologia; l’attuale monografia edita Interlinea e in uscita in libreria proprio il 5 marzo prosegue naturalmente il corso degli studi con uno sguardo intimo e originale per delineare il profilo del grande autore e celebrare la sua eredità ancora oggi.
Pasolini personaggio. Un grande autore tra scandalo, persecuzione e successo. Pier Paolo Pasolini è certamente il più grande personaggio del secondo Novecento in Italia, sia per la sua autorevolezza e il suo carisma di infaticabile autore, sia perché ogni suo scritto, intervento e comportamento pubblico subisce o provoca puntualmente lo scandalo e la persecuzione politica, giornalistica, giudiziaria, censoria, omofobica, trasformandosi in successo. Sul Pasolini personaggio Gian Carlo Ferretti ha scritto per la prima volta una monografia organica e ampiamente documentata, che esce nel centenario della nascita. È uno studio storico-critico rigoroso, con carte inedite, notizie poco note o sconosciute, e al tempo stesso un racconto anticonvenzionale e antischematico, intessuto di aneddoti funzionali, curiosità significative, ricordi personali di Ferretti stesso.
Gian Carlo Ferretti. Dopo anni di giornalismo e di editoria, Gian Carlo Ferretti ha insegnato a lungo Letteratura italiana moderna e contemporanea e Storia dell’editoria novecentesca all’Università di Roma Tre e all’Università di Parma. Ha pubblicato saggi sui principali scrittori e critici italiani, con un particolare interesse per l’intera esperienza e produzione di Pasolini. Da tempo studia i processi dell’editoria libraria e dell’informazione. Tra i numerosi titoli sono da ricordare: Il mercato delle lettere (1979 e 1994), Il best seller all’italiana (1983 e 1993), i saggi sulla vicenda editoriale del Gattopardo (1989 e 1993), e sui grandi letterati editori del Novecento, da Vittorini (1992) a Calvino (1997), da Sereni (1999) a Scheiwiller (2009), da Bassani (2011) a Gallo (2015) e a Pavese (2017), una Storia dell’editoria letteraria in Italia. 1945-2003 (2004) e una Controstoria dell’editoria italiana attraverso i rifiuti (2012). Nel 1996 ha pubblicato l’edizione delle Lettere di una vita. 1922-1975 di Alberto Mondadori. Per Interlinea ha pubblicato nel 2019 Il marchio dell’editore. Libri e carte, incontri e casi letterari, nel 2020 Un editore imprevedibile. Livio Garzanti, nel 2021 L’altra Italia del “Politecnico” di Vittorini. Attraverso la posta dei lettori. Per i suoi studi sull’editoria gli sono stati assegnati il premio Àncora Aldina nel 2016 e il premio Cesare Pavese nel 2017.
Inserisci un commento