Interlinea festeggia Elve Fortis De Hieronymis: un’artista tra Rodari e Munari 100 anni dopo
Interlinea ricorda il centenario della nascita di Elve Fortis de Hieronymis (1920-1992), maestra nel mondo del libro per l’infanzia e dell’educazione artistica. La sua attività ha favorito in modo determinante la nascita in Italia, insieme con Bruno Munari e Emanuele Luzzati, di una nuova concezione delle pubblicazioni per ragazzi, forte di un percorso basato sulla creatività, sulla manipolazione e sul gioco educativo.
Elve Fortis de Hieronymis (1920-1992), artista novarese, è una figura fondamentale nel mondo del libro per l’infanzia e dell’educazione artistica. La sua attività, cominciata nella scuola e poi proseguita nell’editoria e nell’arte, ha favorito in modo determinante la nascita in Italia, insieme con Bruno Munari e Emanuele Luzzati, di una nuova concezione delle pubblicazioni per ragazzi, ponendo i presupposti di un percorso basato sulla creatività, sulla manipolazione e sul gioco educativo.
Insegnante nei licei negli anni settanta, dal 1975 al 1981 ha collaborato al “Corriere dei Piccoli” e con la “Tv dei ragazzi” della Rai Radiotelevisione Italiana. Ha pubblicato numerosi volumi e libri-gioco da Einaudi, La Coccinella, La Scuola e Giunti, oltre che all’estero.
Le opere di Elve Fortis rivivono oggi nella collana “Le rane” di Interlinea, dove sono state pubblicate le nuove edizioni di Che tempo fa?, I viaggi di Giac e Così per gioco.
Che tempo fa?
«Oggi il sole fa il monello: fra tre nuvole gioconde, prima c’è poi si nasconde». Dall’autrice di tanti famosi libri e volumi-gioco, scomparsa nel 1992, ecco, per la prima volta nell’edizione originale in lingua italiana, Che tempo fa? Tanti simpatici animali ci conducono, pagina dopo pagina, attraverso coloratissime immagini che descrivono le più svariate occasioni atmosferiche, accompagnate da efficaci e fantasiosi testi in rima. Per primi lettori.
Elve Fortis de Hieronymis, Che tempo fa?, pp. 30, euro 12, “Le rane grandi”, 2, ISBN 978-88-6699-088-8 Scopri di più
I viaggi di Giac
Giac è un omino di carta di giornale, ritagliato da un bambino e abbandonato su un tavolo in una giornata di pioggia, vicino a un libro aperto. L’omino fa amicizia con un punto di nome Lino che lo accompagna in mille avventure in un mondo di punti, linee, lettere, numeri e giochi, al centro di questo libro sorprendente che avvicina i piccoli lettori all’arte e alla creatività. Un classico per l’infanzia che affascina sempre.
Elve Fortis de Hieronymis, I viaggi di Giac, con una nota di Walter Fochesato, pp. 128, euro 8, “Le rane” 4, ISBN 978-88-6699-126-7 Scopri di più
Così per gioco… Costruiamo insieme i nostri giocattoli con materiali di riciclo
Elve Fortis de Hieronymis, Così per gioco… Costruiamo insieme i nostri giocattoli con materiali di riciclo, pp. 160, euro 12, “Le rane”, 20, ISBN 978-88-6699-018-5 Scopri di più
Inserisci un commento