Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un diario per leggere Dante tutto l'anno: leggere il nostro presente a partire dalla Commedia

Un diario per leggere Dante tutto l'anno: leggere il nostro presente a partire dalla Commedia Un diario per leggere Dante tutto l'anno: leggere il nostro presente a partire dalla Commedia
Un diario per leggere Dante tutto l'anno: leggere il nostro presente a partire dalla Commedia

Un breviario laico dove l’Alighieri ci guida nella multiforme e complessa società di oggi: presentazione online il 25 marzo sui social di Interlinea e a Bologna alle librerie Coop Zanichelli martedì 4 aprile alle 18A Bologna alle librerie Coop 

In occasione del Dantedì, sabato 25 marzo Antonella Mantovani presenta il suo nuovo libro "Un anno con Dante", in dialogo con Gino Ruozzi.
L'invito dell'autrice (a anche il nostro) è di continuare a perdersi nelle pagine della Commedia, non solo oggi, ma tutto l'anno.
Mercoledì 4 aprile alle ore 18 il libro verrà presentato a Bologna, presso librerie Coop Zanichelli di piazza Galvani, 1/H, dove l'autrice dialogherà con Giuseppe Ledda, docente dell'Università di Bologna.

“La sorpresa è che Dante arriva sempre prima di noi. Arriva prima a parlare di giustizia, a parlare di buon governo, a parlare di corruzione, a parlare di solitudine, di isolamento, di violenza, di femminicidio, arriva prima persino a parlare degli effetti dei social e delle fake news. Basta saperlo ascoltare.” Paolo Di Stefano evidenzia così, nella presentazione del volume, l’attualità del testo dantesco e dell’operazione di Mantovani, che firma un diario di lettura, un breviario laico e civile, scandito da cinquantadue tappe, una per ogni settimana dell’anno.
Ogni capitolo è scandito da una parola tematica (amicizia, ipocrisia, giustizia, violenza, pregiudizio, armonia…) e propone un frammento di dialogo con la Commedia di Dante adottando un approccio affabile ed agile, rivolto ad un pubblico di lettori non specialisti, per avvicinarsi al testo dantesco con occhi nuovi. Incrociando le date di un fitto calendario civile il testo ci vuole idealmente accompagnare tutto l’anno suggerendo, ammonendo, rassicurando, proponendo ipotesi e analogie tra mondi diversissimi come il Trecento e l’oggi, ricordandoci come la grandezza del testo dantesco stia soprattutto nella capacità di instaurare un dialogo, che dura da 700 anni, tra autore e lettore. 

Un anno con Dante. Diario di lettura. Dopo le molte celebrazioni dantesche del settimo centenario della morte, serviva un libro diverso: ecco un diario di lettura che sceglie le pagine più belle della Commedia per ricordarci la bellezza e l’importanza di sentimenti e valori. È un breviario laico e civile per gustare il piacere di ritrovarci «nel mezzo del cammin di nostra vita» a «rivedere le stelle».

Alessandra Mantovani (Mirandola 1963), italianista di formazione, allieva di Ezio Raimondi, ha affiancato all’insegnamento nei licei l’attività di ricerca e docenza universitaria. È attualmente docente a contratto presso l’Università degli Studi di Bologna.
Autrice di articoli, saggi, traduzioni ed edizioni criti­che, il suo campo di studi, tra critica letteraria e filologia, spazia da Dante alla letteratura umanistico-rinascimenta­le, con incursioni nella letteratura del primo Novecento. Tra le pubblicazioni si segnalano: G. Pontano, De ser­mone, traduzione e commento a cura di A. Mantovani, Carocci, Roma 2001; G. Garzoni, Historiae Bononienses, edizione critica a cura di A. Mantovani, Bononia Uni­versity Press, Bologna 2010; A. Mantovani, L’industria del presente. Giornalismo, critica, letteratura nell’età della «Voce», Pacini, Ospedaletto, Pisa 2012.
È tra gli autori di Se tu segui tua stella, il nuovo ma­nuale di letteratura italiana di Edizioni scolastiche Bruno Mondadori-Sanoma.

SCOPRI DI PIÙ SULL'EVENTO 
SCARICA LA LOCANDINA

SEGUI LA PRESENTAZIONE ONLINE, DISPONIBILE DAL 25 MARZO ALLE ORE 17



GUARDA IL BOOKTRAILER


Un anno con Dante

Diario di lettura

di Alessandra Mantovani

editore: Interlinea

pagine: 176

Dopo le molte celebrazioni dantesche del settimo centenario della morte, serviva un libro diverso: ecco un diario di lettura che sceglie le pagine più belle della Commedia per ricordarci la bellezza e l’importanza di sentimenti e valori. È un breviario laico e civile per gustare il piacere di ritrovarci «nel mezzo del cammin di nostra vita» a «rivedere le stelle».

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.