Dopo le molte celebrazioni dantesche del settimo centenario della morte, serviva un libro diverso: ecco un diario di lettura che sceglie le pagine più belle della Commedia per ricordarci la bellezza e l’importanza di sentimenti e valori. È un breviario laico e civile per gustare il piacere di ritrovarci «nel mezzo del cammin di nostra vita» a «rivedere le stelle».
Biografia dell'autore
Alessandra Mantovani

Alessandra Mantovani (Mirandola 1963), italianista di formazione, allieva di Ezio Raimondi, ha affiancato all’insegnamento nei licei l’attività di ricerca e docenza universitaria. È attualmente docente a contratto presso l’Università degli Studi di Bologna.
Autrice di articoli, saggi, traduzioni ed edizioni critiche, il suo campo di studi, tra critica letteraria e filologia, spazia da Dante alla letteratura umanistico-rinascimentale, con incursioni nella letteratura del primo Novecento. Tra le pubblicazioni si segnalano: G. Pontano, De sermone, traduzione e commento a cura di A. Mantovani, Carocci, Roma 2001; G. Garzoni, Historiae Bononienses, edizione critica a cura di A. Mantovani, Bononia University Press, Bologna 2010; A. Mantovani, L’industria del presente. Giornalismo, critica, letteratura nell’età della «Voce», Pacini, Ospedaletto, Pisa 2012.
È tra gli autori di Se tu segui tua stella, il nuovo manuale di letteratura italiana di Edizioni scolastiche Bruno Mondadori-Sanoma.