Scrivere per emozioni. Una guida per raccontarsi: un testo per scoprire a che cosa servono le nostre emozioni traducendole in parole e storie.
Sono aperte le iscrizioni al webinar di scrittura con l'autore.
«Il narrare è un atto fisiologico quasi come respirare» dice Filippo Mittino, psicologo e psicoterapeuta che lavora e cura con le parole, parlate e scritte, con attenzione alla scrittura come atto terapeutico, a cui dedica il ultimo libro: Scrivere per emozioni. Una guida per raccontarsi.
In una società dove è sempre più facile ignorare quello che sentiamo oppure sfruttare e esibire i nostri sentimenti alla ricerca di notorietà, diventa fondamentale, per capire come stiamo e come muoverci nel mondo, imparare a riconoscere le nostre emozioni e a comunicarle, così che possano diventare una guida per la nostra vita. Da questo presupposto nasce questo manuale, ricco di citazioni di grandi scrittori ed esercizi per coltivare la scrittura come pratica per imparare a conoscerci.
«Creando e raccontando storie si assegnano significati alla propria vita e alle proprie emozioni, ricostruendo e illuminando scenari passati ma anche intravedendo strade future. Possiamo cioè guardare l'esperienza vissuta da un'altra angolatura e così comunicare questa visione agli altri. Oltre che a noi stessi. Narrare in questo modo permette di ricostruire e dare significato ad aspetti dell'esistenza non sempre chiari o accettati.»
Filippo Mittino approfondirà queste tematiche in un webinar on line dedicato alla scrittura per emozioni, fornendo esercizi e strumenti per sviluppare il nostro personalissimo linguaggio affettivo, a partire dal suo nuovo saggio dai contenuti del volume. L'incontro è aperto a tutti: insegnanti, educatori, bibliotecari, professionisti del mondo della cultura e dei libri, a chi ama i libri e la scrittura, a chi vuole imparare a guardarsi dentro con occhi nuovi, a curiosi di ogni età.
Sono disponibili due diverse date per partecipare al webinar
-martedì 20 giugno dalle 10,30 alle 12
-martedì 27 giugno dalle 21 alle 22,30
L'incontro è aperto a tutti: insegnanti, educatori, bibliotecari, professionisti del mondo della cultura e dei libri, a chi ama i libri e la scrittura, a chi vuole imparare a guardarsi dentro con occhi nuovi, a curiosi di ogni età.
Costo: 15 euro a persona, con in omaggio 1 copia del libro
Durata 1h.30
Con rilascio di attestato di partecipazione su richiesta
Piattaforma Zoom Meeting (una volta acquistato il corso riceverete per mail il link al webinar)
Per acquistare con Carta del Docente e 18 App scrivere a ordini@interlinea.com
Giovedì 22 giugno alle ore 18 l'autore presenterà inoltre il libro a Novara in Biblioteca Civica Negroni, corso Cavallotti 6, in dialogo con Corrado Pellegrini.
Scrivere per emozioni. Una guida per raccontarsi
«Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario di oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e ricombinato in tutti i modi possibili» ha scritto Italo Calvino e sempre di più, tra pandemie e conflitti attuali, sentiamo il bisogno di mettere ordine nei nostri sentimenti, anche attraverso la scrittura. Questo libro, scritto da uno psicoterapeuta con una grande esperienza di libri, accompagna in un viaggio per imparare a scrivere usando le emozioni: si parte dallo scoprire qual è il loro luogo d’origine con consigli pratici per raccontarle e così conoscersi meglio. La scrittura per emozioni è il mezzo migliore per poter allenare e utilizzare il nostro personalissimo linguaggio affettivo che ha valore universale perché «ogni uomo parla lingue differenti ma è parlato dagli affetti» (Franco Fornari).
Filippo Mittino è psicologo e psicoterapeuta. Svolge attività clinica con bambini e adolescenti. Conduce laboratori di scrittura per emozioni con ragazzi e adulti, svolge attività di ricerca nell’ambito della psicologia applicata alla narrazione. Inoltre, in ambito scolastico ed educativo conduce sportelli d’ascolto, si occupa di progetti d’orientamento ed educazione relazionale affettiva, progetta e realizza attività di formazione per insegnanti, genitori ed educatori.
Ultimi lavori: Piccolo manuale per domatori di leoni. Comprendere l’adolescente che cresce (San Paolo, 2019); Il bambino e la scuola. Nel solco di Marcella Balconi (con M. Stangalino, Interlinea, 2019), La paura fa crescere? (Pelledoca, 2020), Scherzare col fuoco (con Antonio Ferrara, Einaudi Ragazzi, 2022), Amore adolescente (BUR, 2022).
Inserisci un commento