Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giovanni Tesio e Guido Conti a Cigognola per Primo Levi

Recensione di: Primo Levi
28.01.2023
Primo Levi
Da "la Provincia pavese", sui volumi Primo Levi: ancora qualcosa da dire, Nell'abisso del lager, Nel buco nero di AuschwitzPrimo Levi. Il laboratorio della coscienza

«Domani nella sala espositiva del polo civico culturale di Valle Cima a Cigognola (alle 16.30), l'associazione culturale L'Officina delle Buone Idee ospiterà Giovanni Tesio. Filologo, critico letterario, giornalista, saggista, poeta, già ordinario di letteratura italiana presso l'universitàdel Piemonte Orientale, discorrerà di Shoah con lo scrittore Guido Conti partendo da due suggestioni: "Scrivere una poesia dopo Auschwitz è un atto barbarico" (Theodor W. Adorno) ; "Che romanzi volete che ci siano, dopo Auschwitz e Buchenwald?" (Carlo Levi)».

LEGGI L'ARTICOLO


Primo Levi

Il laboratorio della coscienza

di Giovanni Tesio

editore: Interlinea

pagine: 248

«Tutto Levi si può leggere in una sorta di doppio filo incrociato. Da un lato i libri in cui prevale nettamente una volontà di chiarezza e d’ordine, di moralità e di ragione; dall’altro la spinta uguale e contraria dell’enigma e delle tenebre, l’infezione cosmica dell’annientamento: tra ordine e caos» nota Giovanni Tesio, uno dei maggiori studiosi dell’autore di Se questo è un uomo, con un nuovo ritratto del grande scrittore e chimico, che ha scritto: «tu, uomo, sei stato capace di questo; la civiltà di cui ti vanti è una patina, una veste: viene un falso profeta, te la strappa di dosso, e tu nudo sei un mostro, il più crudele degli animali».

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.