Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La pedìa de Cyro

sconto
5%
La pedìa de Cyro
titolo La pedìa de Cyro
autore
curatore
Collana Opere di Matteo Maria Boiardo, V
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 544
Pubblicazione 2014
ISBN 9788882129323
 
48,00 45,60
 
risparmi: € 2,40
Spedito in 2-3 giorni
La presentazione dell'edizione delle opere di Boiardo alla Biblioteca Ambrosiana (interventi di Armando Torno, Roberto Cicala, Cristina Montagnani, Andrea Canova, 27 marzo 2014)
Nella travagliata successione a Borso d'Este, Boiardo sostiene l'investitura a duca di Ercole offrendogli il suo appoggio di poeta mecenate. Tra le numerose opere a cui sta lavorando negli anni settanta del Quattrocento la Pedìa de Cyro, volgarizzamento della Ciropedia senofontea realizzato a partire dalla riduzione latina di Poggio Bracciolini, rappresenta bene questo legame tra il signore e il suo più stretto collaboratore. Lo speculum principis dell'Umanesimo classico diviene sotto la penna di Boiardo strumento culturale a favore dell'ascesa di Ercole, consacrandolo agli occhi dei ferraresi come un signore di stampo nuovo, depositario delle antiche virtù di giustizia, temperanza, costanza e clemenza, le stesse possedute da Ciro il Grande, fondatore dell'impero persiano. La traduzione commissionata a Boiardo, pur non interamente rivista, mostra ai cittadini di Ferrara una visione del mondo cara ad Ercole e al conte di Scandiano: la riscrittura delle battaglie, della tragica vicenda di Abradata e Pantea e del carattere di Ciro, signore cortese e gentile, infondono alla trama classica un sapore nuovo, cortigiano e cavalleresco.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.