Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Di parlarti non ho coraggio

sconto
5%
Di parlarti non ho coraggio
Titolo Di parlarti non ho coraggio
Sottotitolo Poesie inedite per Roberto Volponi
Autore
Curatore
Argomento Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Poesia italiana
Collana Lyra, 113
Marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 64
Pubblicazione 2024
ISBN 9788868576080
 
12,00 11,40
 
risparmi: € 0,60
Spedito in 2-3 giorni

«Io di parlarti non ho coraggio, / né nominarti come solo amore»: un inedito sorprendente che la poetessa dei Navigli ha composto su una macchina per scrivere dai tasti e nastro rovinati per ricordare l’amico Roberto Volponi, il figlio dello scrittore Paolo morto giovane in un incidente aereo. Sono testi che parlano di amore e morte, amicizia e dolore, con le illuminazioni di Alda Merini tanto amate dai suoi lettori. Come ricorda Ambrogio Borsani, amico di entrambi, frequentati al bar milanese Chimera con Tondelli, Busi, Consolo, Raboni e molti altri, è la testimonianza di una stagione unica da cui sono nate queste poesie che meritano di trovare «un posto nella vasta e variegata geografia poetica della Merini: la storia di un’amicizia insolita vissuta in un luogo rifugio di poeti e sognatori». Scrive lei: «Eri sì puro come una medaglia, / ed io medaglia che mi sono sfatta / brillo appena di luce sul tuo cuore».

 

Biografia dell'autore

Alda Merini

Alda Merini

Alda Merini è nata a Milano nel 1931. Ha avuto riconoscimenti importanti alle sue prime raccolte, La presenza di Orfeo (1953), Nozze romane (1955), Paura di Dio (1955), Tu sei Pietro (1961). Sono seguiti vent’anni di silenzio per la drammatica esperienza dell’ospedale psichiatrico. Il suo capolavoro, La Terra Santa, uscì nel 1983 accolto da una sostanziale indifferenza. Nel 1986 raccontò l’esperienza del manicomio in L’altra verità. Diario di una diversa. Grazie a Giovanni Raboni riemerse all’attenzione del pubblico con Delirio amoroso, prose liriche del 1989. Nel 1993 vinse il premio Librex-Montale. Con Ballate non pagate (1995) vinse il premio Viareggio. La prima antologia, Fiore di poesia, curata da Maria Corti, uscì per Einaudi nel 1998 creando un caso editoriale. Iniziò una vasta produzione di plaquette e libri sparsi tra decine di editori. Nell’ultimo periodo scrisse diversi libri segnati da una vena di misticismo, come Francesco. Canto di una creatura (2007), e tra le ultime raccolte per Einaudi troviamo Superba è la notte (2000). Si spense all’Ospedale San Paolo di Milano il primo novembre del 2009. Il suono dell’ombra (2018) è la più ampia raccolta della sua produzione in prosa e poesia negli “Oscar” Mondadori.

Rassegna stampa per Di parlarti non ho coraggio

Da "la Repubblica" Elena Stancarelli su "Di parlarti non ho coraggio" di Alda Merini

Notizie che parlano di: Di parlarti non ho coraggio

"Di parlarti non ho coraggio" racconta l'amicizia con il figlio di Volponi tra amore e dolore

Eventi collegati a Di parlarti non ho coraggio

Salone di Villa Necchi, il 21.03.2025 alle ore 17.00, Via S. Martino, 17/A, Pavia
Teatro LabArca, il 14.03.2025 alle ore 21.00, via Marco d'Oggiano 1, Milano
Castello Sforzesco, Sala della Balal, il 15.11.2024 alle ore 17.00, piazza Castello, Milano

Io di parlarti non ho coraggio, / né nominarti come solo amore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.