Clelia Martignoni
Libri dell'autore
Marcello Venturi tra letteratura e storia
Autografo 62
rivista: Autografo
pagine: 208
Questo numero di “Autografo” è interamente dedicato a Marcello Venturi (1925-2008), narratore di grande qualità, legato sostanzialmente al neorealismo (che ne segnò l’esordio) e al realismo, sia pure con interessanti diversioni. Frutto della preziosa collaborazione tra il Fondo Manoscritti di Pavia, dove è di recente approdato l’Archivio dello scrittore, e l’Istoreto di Torino, raccoglie interventi di storici (Bidussa, Colombini, Filippetta) e italianisti (Capecchi, Contorbia, De Nicola, Martignoni) che, nell’incrocio interdisciplinare, offrono importanti riflessioni sul lavoro di Venturi. Il volume propone inoltre un romanzo inedito giovanile, insieme alle prime ricognizioni sui suoi materiali d’archivio (Rossini, Trotta), gettando uno sguardo anche sulle carte di Camilla Salvago Raggi (Boccardo).
Tradurre i classici
Autografo 60
rivista: Autografo
pagine: 176
Sono qui raccolti gli atti del seminario di studi Tradurre i classici (Terzo colloquio “Roberto Sanesi” sulla traduzione letteraria), tenutosi a Pavia nell’ottobre del 2017. I relatori, grandi traduttori e studiosi di traduzione – Carlo Carena, Maria Grazia Ciani, Andrea Cucchiarelli, Alessandro Fo –, chiamati a riflettere criticamente sulle loro esperienze traduttive compiute o ancora in fieri (da Orazio, dall’Iliade, da Catullo e Virgilio), sono introdotti da un denso saggio-bilancio di Elisa Romano. Gli Inediti e rari, dedicati a Roberto Sanesi, di cui il Centro Manoscritti conserva l’Archivio, ne propongono interessanti scritti sulla traduzione (a cura di Nicoletta Trotta); due plaquette poetiche (a cura di Gabriele Rossini): Tarea de vacaciones, in spagnolo, e la traduzione in latino, Feriatica opuscula, dell’amico classicista Vincenzo Guarracino; infine l’esercizio su frammenti di Senofane (studiato da Anna Beltrametti).
La scrittura infinita di Alberto Arbasino
di Elisabetta Cammarata, Cinzia Lucchelli e Clelia Martignoni
editore: Interlinea
pagine: 128
I saggi contenuti in questo libro analizzano l'opera di Arbasino a partire dal suo libro più importante e celebre, Fratelli d'Italia