Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gianni Rodari

Gianni Rodari
autore
Interlinea
Gianni Rodari nasce il 23 ottobre 1920 a Omegna, dove risiede fino all’età di nove anni. Alla morte del padre, avvenuta nel 1930, si trasferisce a Gavirate, paese natale della madre. L’anno successivo fa domanda di ammissione al seminario di Seveso, che abbandona in seguito per dedicarsi agli studi magistrali a Varese. A questi anni risale la sua militanza nell’ambiente cattolico: dal 1935 è presidente dell’Azione Cattolica di Gavirate. La lettura di opere di autori del calibro di Nietzsche, Schopenhauer, Lenin e Stalin lo induce a riflettere sul marxismo come concezione del mondo. Inizia a insegnare in alcuni paesi del varesotto e nel 1941 vince il concorso per maestro a Uboldo. Qui, pur di continuare a vivere, si iscrive al Partito Nazionale Fascista. Nel 1944 decide di iscriversi al Partito Comunista e partecipare alle lotte della resistenza. Dopo la guerra viene chiamato a “L’Unità” come cronista e, nello stesso periodo, inizia a scrivere racconti per bambini pubblicando Il libro delle filastrocche e il Romanzo di Cipollino. La grande fortuna arriva negli anni sessanta quando inizia a pubblicare, a livello nazionale, per Einaudi: nel 1959 esce Filastrocche in cielo e in terra. Raggiunge la tranquillità economica, che gli permette di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura per bambini, grazie a collaborazioni frequenti e importanti come quelle con La via migliore e I quindici.
Interlinea ha pubblicato alcuni suoi testi (per ragazzi e non solo), tra cui Il mago di Natale e Un giocattolo per Natale.
Il sito che ne ricorda vita e opere è www.giannirodari.it.

Titoli dell'autore

Le fiabe sono vere

Note su storie e libri non soltanto per bambini

di Roberto Denti

editore: Interlinea

pagine: 112

«Le fiabe sono vere» ha scritto Italo Calvino perché «prese tutte insieme, nelle loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, sono una spiegazione generale della vita». Ci ha sempre creduto Roberto Denti, fondatore della prima libreria italiana per ragazzi (la seconda d’Europa), partigiano, giornalista e scrittore. Di lui sono qui raccolte alcune note sul tema della fiaba e della lettura dei bambini che sono il testamento di un grande esperto di promozione della lettura e infanzia, che ci fa comprendere meglio il valore delle storie e dei libri per i bambini e non solo per loro. Denti indaga le origini storiche della fiaba intendendola infatti «strada sotterranea e segreta che aiuta a superare le drammatiche difficoltà quotidiane».

Un giocattolo per Natale

di Gianni Rodari

editore: Interlinea

pagine: 32

Entrai nel bugigattolo, nel quale c’era posto solo per due sgabelli di legno e per uno scaffaletto su cui erano disposte quattro o cinque minuscole scatole. «Scusi» dissi «ma non vedo giocattoli». «Li vedrà». E l’omino aprì una delle scatolette e ne trasse un apparecchio che a prima vista mi sembrò un normale telecomando. Invece...

Il mago di Natale

di Gianni Rodari

editore: Interlinea

pagine: 24

Rodari e Munari in una raccolta di filastrocche natalizie

Il ragioniere-pesce del Cusio

di Gianni Rodari

editore: Interlinea

pagine: 40

Un capolavoro di Gianni Rodari dove la fantasia incontra la natura
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.