Il ragioniere-pesce del Cusio

titolo | Il ragioniere-pesce del Cusio |
autore | Gianni Rodari |
illustratore | Mauro Maulini |
con testi di | Pino Boero |
Argomento | Letteratura per l'infanzia Narrativa italiana per bambini e ragazzi |
Collana | Le rane, 1 |
marchio | Le rane |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 40 |
Pubblicazione | 2001 |
ISBN | 9788882122812 |
Biografia dell'autore
Gianni Rodari

Dall’acqua calma del lago sta emergendo, sotto le vecchie tavole dell’imbarcadero, un nuotatore grondante, inghirlandato di alghe, con il vuoto di un pacchetto di sigarette sulla spalla destra. Egli si libera del vuoto (che del resto è «a perdere»), si scosta le alghe dagli occhi e mi saluta con un sorriso.
«Buongiorno», dice agitando una mano (l’altra si aggrappa al pilone dell’imbarcadero).
«Buongiorno», rispondo, caricando le tre sillabe di tutta la mia diffidenza. Spero che egli interpreti il saluto nel suo giusto significato di: «Che cosa vuole da me? Mi lasci in pace. Mi sto occupando di cose troppo serie per dare retta ai suoi spassi sportivi. Si rivolga a qualche altro ascoltatore di buona bocca».
Ma il nuotatore non sembra prender nota dell’invito a farsi i fatti suoi. Lo vedo che si arrampica agilmente sul ponte, scavalcando il parapetto per lasciarsi cadere sulle assi, che rimbombano e traballano. Non posso fare a meno di registrare le pinne che porta ai piedi.
«Subacqueo a metà – rifletto a una prima occhiata – pinne ai piedi, ma niente maschera, niente respiratore. Tipico caso di nuotatore pigro, che non vuole faticare troppo con le braccia».
«Permette? – egli torna alla carica – Ragionier Polaroli, di Omegna».
Sono costretto a rispondere, assolutamente controvoglia, che la cosa mi fa piacere. Ma quale «cosa»? Che un ragioniere ami il nuoto? Che sia cittadino di Omegna? «Sono uscito a riprendere fiato», egli riprende, senza tener conto degli interrogativi che mi agitano, e che d’altronde non gli sono stati comunicati.
«Giusto», dico, tanto per dire. [...]