Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il ragioniere-pesce del Cusio

titolo Il ragioniere-pesce del Cusio
autore
illustratore
con testi di
Argomento Letteratura per l'infanzia Narrativa italiana per bambini e ragazzi
Collana Le rane, 1
marchio Le rane
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 40
Pubblicazione 2001
ISBN 9788882122812
 
5,15

Età consigliata

Dai 9 anni in poi.
È possibile amare il nuoto e l’acqua così tanto da sperare di trasformarsi prima o poi in un pesce? Il protagonista di questo racconto si tuffa nel lago vicino a casa la mattina presto o la sera tardi riuscendo addirittura a farsi spuntare delle pinne sul corpo. La fantasia si fonde così con la natura.
 

Biografia dell'autore

Gianni Rodari

Gianni Rodari
Gianni Rodari nasce il 23 ottobre 1920 a Omegna, dove risiede fino all’età di nove anni. Alla morte del padre, avvenuta nel 1930, si trasferisce a Gavirate, paese natale della madre. L’anno successivo fa domanda di ammissione al seminario di Seveso, che abbandona in seguito per dedicarsi agli studi magistrali a Varese. A questi anni risale la sua militanza nell’ambiente cattolico: dal 1935 è presidente dell’Azione Cattolica di Gavirate. La lettura di opere di autori del calibro di Nietzsche, Schopenhauer, Lenin e Stalin lo induce a riflettere sul marxismo come concezione del mondo. Inizia a insegnare in alcuni paesi del varesotto e nel 1941 vince il concorso per maestro a Uboldo. Qui, pur di continuare a vivere, si iscrive al Partito Nazionale Fascista. Nel 1944 decide di iscriversi al Partito Comunista e partecipare alle lotte della resistenza. Dopo la guerra viene chiamato a “L’Unità” come cronista e, nello stesso periodo, inizia a scrivere racconti per bambini pubblicando Il libro delle filastrocche e il Romanzo di Cipollino. La grande fortuna arriva negli anni sessanta quando inizia a pubblicare, a livello nazionale, per Einaudi: nel 1959 esce Filastrocche in cielo e in terra. Raggiunge la tranquillità economica, che gli permette di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura per bambini, grazie a collaborazioni frequenti e importanti come quelle con La via migliore e I quindici.
Interlinea ha pubblicato alcuni suoi testi (per ragazzi e non solo), tra cui Il mago di Natale e Un giocattolo per Natale.
Il sito che ne ricorda vita e opere è www.giannirodari.it.

Dall’acqua calma del lago sta emergendo, sotto le vecchie tavole dell’imbarcadero, un nuotatore grondante, inghirlandato di alghe, con il vuoto di un pacchetto di sigarette sulla spalla destra. Egli si libera del vuoto (che del resto è «a perdere»), si scosta le alghe dagli occhi e mi saluta con un sorriso.
«Buongiorno», dice agitando una mano (l’altra si aggrappa al pilone dell’imbarcadero).
«Buongiorno», rispondo, caricando le tre sillabe di tutta la mia diffidenza. Spero che egli interpreti il saluto nel suo giusto significato di: «Che cosa vuole da me? Mi lasci in pace. Mi sto occupando di cose troppo serie per dare retta ai suoi spassi sportivi. Si rivolga a qualche altro ascoltatore di buona bocca».
Ma il nuotatore non sembra prender nota dell’invito a farsi i fatti suoi. Lo vedo che si arrampica agilmente sul ponte, scavalcando il parapetto per lasciarsi cadere sulle assi, che rimbombano e traballano. Non posso fare a meno di registrare le pinne che porta ai piedi.
«Subacqueo a metà – rifletto a una prima occhiata – pinne ai piedi, ma niente maschera, niente respiratore. Tipico caso di nuotatore pigro, che non vuole faticare troppo con le braccia».
«Permette? – egli torna alla carica – Ragionier Polaroli, di Omegna».
Sono costretto a rispondere, assolutamente controvoglia, che la cosa mi fa piacere. Ma quale «cosa»? Che un ragioniere ami il nuoto? Che sia cittadino di Omegna? «Sono uscito a riprendere fiato», egli riprende, senza tener conto degli interrogativi che mi agitano, e che d’altronde non gli sono stati comunicati.
«Giusto», dico, tanto per dire. [...]

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.