Luisa Villa
Titoli dell'autore
Romanzo e storia. Prospettive contemporanee
Nuova Corrente 167
rivista: Nuova Corrente
pagine: 160
Una panoramica sul rapporto tra romanzo e storia
Non solo narrare. Romanzo e riflessione filosofica nel secolo XXI
Nuova Corrente 164
rivista: Nuova Corrente
pagine: 128
La stagione postmoderna ha concepito il narrare come produzione inesauribile e disincantata di sempre nuove versioni della realtà, incoraggiando pratiche ludiche di scrittura, produzione disinibita di universi finzionali che hanno abdicato alla pretesa di far presa sull’oggettività del mondo, o sulla verità. Col nuovo millennio, tuttavia, è emersa una tendenza a riscoprire, per il romanzo, una dimensione di maggiore responsabilità nei confronti dell’Umano, nonché il tentativo di ricatturare quelle dimensioni del senso e del valore che il postmoderno aveva problematizzato e relativizzato. I romanzieri tornano a indagare le grandi problematiche da sempre al centro della riflessione filosofica mentre, sulla loro scia, i critici riorientano e affinano la propria capacità di ascolto. I romanzi (di Coetzee, DeLillo, Ishiguro, Kracht, Marías, Volodine, Ivanov e Basinskij) presi in esame in questo fascicolo offrono una campionatura esemplificativa di questa linea di sviluppo “oltre” il postmoderno.
EXPO. Saggi e antologia
Nuova Corrente 154
rivista: Nuova Corrente
pagine: 176
In questo numero di "Nuova corrente" il tema Expo è trattato da più punti di vista, con un’antologia di testi rari e per lo più inediti in Italia
Narrare la guerra
Nuova Corrente 151
rivista: Nuova Corrente
pagine: 176
«La dose di guerra consentita noi adulti la consumiamo a colazione sfogliando il quotidiano e, a pranzo e cena, col telegiornale. I giovani, più inappetenti di stampa e tg, le guerre spesso le ignorano»