Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pino Boero

Pino Boero
autore
Interlinea
Pino Boero insegna Letteratura per l’infanzia e pedagogia della lettura all’Università di Genova. I suoi interessi scientifici si sono rivolti soprattutto allo sviluppo della letteratura italiana fra Ottocento e Novecento e alla produzione italiana per bambini; fra i volumi più recenti Letteratura per l’infanzia in 100 film (in coll. con D. Boero, Le Mani, Recco 2008), La letteratura per l’infanzia (in coll. con C. De Luca, Laterza, Roma-Bari, nuova edizione 2009), Cuore. De Amicis tra critica e utopia (in coll. con G. Genovesi, Franco Angeli, Milano 2009), Una storia, tante storie. Guida all’opera di Gianni Rodari (seconda edizione aggiornata, Einaudi Ragazzi, Trieste 2010), Il Corsaro Nero. Nel mondo di Emilio Salgari (in coll. con W. Fochesato e F. Pozzo, Franco Angeli, Milano 2011) e Il cavallo a dondolo e l'infinito. Temi e autori di letteratura per l'infanzia (Interlinea, 2014). Ha curato numerose edizioni fra cui E. De Amicis, Il romanzo d’un maestro (in coll. con A. Ascenzi e R. Sani, De Ferrari, Genova 2007) e G. Rodari, I libri della fantasia (Einaudi Ragazzi, Trieste 2009). È coordinatore della giuria del premio nazionale di letteratura per l’infanzia Sardegna di Siniscola. Collabora alle riviste “Andersen” e “Liber”, fa parte del comitato direttivo della collana “Le rane” di Interlinea.

Titoli dell'autore

Il campanile scocca la mezzanotte santa

Le poesie di Natale che abbiamo letto a scuola

a cura di Pino Boero, Walter Fochesato

editore: Interlinea

pagine: 152

«Il campanile scocca la mezzanotte santa» è uno dei ritornelli natalizi nell’orecchio di chi è stato bambino dal dopoguerra fino agli anni settanta e ottanta. Dai libri di lettura delle scuole elementari ecco un gioco della memoria e dell’immaginario collettivo. Chi non ricorda le poesie di Gozzano, Ada Negri, Rodari o Piumini? Molte sono raccolte in questa antologia, con le illustrazioni originali, su Gesù Bambino, presepe, albero di Natale, befana e anno nuovo. A ridarci un’infanzia mai perduta.

Il cavallo a dondolo e l'infinito

Temi e autori di letteratura per l'infanzia

di Pino Boero

editore: Interlinea

pagine: 136

Cavalcando idealmente un cavallo a dondolo, segno del gioco e metafora della progettualità fantastica, Pino Boero immagina l'infinito rappresentato da temi e autori della produzione per bambini che hanno contribuito ad allargare i confini della letteratura per l'infanzia.

Fabulas

Per una didattica della fiaba

di Antoni Arca

editore: Interlinea

pagine: 208

"Il sottotitolo di questo volume, Per una didattica della fiaba, potrebbe indurre lettori disattenti a cadere - come segnalò lo stesso Gianni Rodari - in quel grossolano equivoco che aveva consentito a molti di inserire la Grammatica della fantasia nella serie dei manuali e dei "ricettari" per inventare storie; Antoni Arca non ci consegna un "Artusi delle fiabe" né si preoccupa delle tecniche.

Il ragioniere-pesce del Cusio

di Gianni Rodari

editore: Interlinea

pagine: 40

Un capolavoro di Gianni Rodari dove la fantasia incontra la natura
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.