Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Saggistica economica

Libri di saggistica economica, cultura d'impresa, economia oltre la crisi, studi sulle aziende pubbliche. Testi per uno "sguardo oltre l'impresa": scopri il nostro catalogo.

L’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese (1995-2020)

L’eccezione italiana

di Adriana Castagnoli

editore: Interlinea

pagine: 96

Uno studio per capire dove va l’Italia delle medie e piccole imprese dopo la crisi causata dalla pandemia nel mondo

Per una moderna cultura d’impresa

Le idee e l’opera di sei presidenti di Confindustria (1946-1992)

a cura di Valerio Castronovo, Vincenzo Boccia

editore: Interlinea

pagine: 384

È importante riscoprire oggi i testi di grandi timonieri d’impresa che hanno fatto l’Italia industriale moderna e guidato Confindustria, dai cui archivi emergono riflessioni e discorsi carichi di valori sociali, politici e culturali oltre che imprenditoriali. Grazie alle ragioni individuate dallo storico Valerio Castronovo questo volume raccoglie i loro testi, nell’intento di «rinnovare in primo luogo noi stessi per contribuire a rinnovare la società». Attraverso le considerazioni di Giovanni Agnelli, Guido Carli, Angelo Costa, Renato Lombardi, Vittorio Merloni e Sergio Pininfarina scorrono pagine di storia italiana e internazionale: dalla ricostruzione del dopoguerra al processo di integrazione europea e alle sfide della globalizzazione. Sono discorsi e interventi che testimoniano il profondo impegno per modernizzare il Paese e la volontà di fare di Confindustria un interlocutore valido non solo per le forze politiche e sindacali, ma per l’intera società italiana, perché, afferma Sergio Pininfarina, «l’industria rappresenta sicuramente il più potente fattore di modernizzazione di un Paese se per modernità intendiamo democrazia politica ed economica, infrastrutture e servizi efficienti, sicurezza sociale, alto livello di istruzione».  

Uno sguardo oltre l’impresa

Gli editoriali della rivista “L’Imprenditore” (2014-2017)

di Carlo Robiglio

editore: Interlinea

pagine: 152

Sono qui raccolti gli editoriali che Carlo Robiglio, presidente di Piccola Industria di Confindustria, ha scritto durante i tre anni di direzione della rivista “L’Imprenditore”, all’indomani di quella terribile crisi che ha messo in grande difficoltà il Paese e il mondo delle imprese in particolare. «Oggi più che mai sentiamo di doverci impegnare per rivolgere “lo sguardo oltre l’impresa”; uno sguardo che rimetta al centro della nostra attenzione e della nostra mission di imprenditori il ruolo sociale dell’impresa stessa e la “centralità” della persona, in un’ottica di attenzione e restituzione al territorio attraverso il quotidiano impegno per un sistema economico sostenibile, rispettoso dell’ambiente e dell’individuo e che si ponga come priorità il benessere delle future generazioni».

Il Piemonte oltre la crisi

di Cristina Bargero

editore: Interlinea

pagine: 120

Com’è cambiato il Piemonte in questi anni? Questa è la domanda che si pone l’autrice nella sua duplice veste di ricercatrice e di parlamentare eletta nel territorio piemontese. La crisi che, a partire dal 2008, ha colpito le economie più avanzate ha lasciato un segno profondo anche in questa regione, che, probabilmente, ha faticato più di altre a riconvertire il proprio tessuto economico e manifatturiero e a trovare una sua vocazione. Ma il Piemonte, nonostante le sue debolezze strutturali, ha in sé elementi di resilienza, connessi alla sua antica tradizione industriale, a una vivacità imprenditoriale ancora presente e a una forte propensione all’innovazione. L’analisi socio-economica del territorio e gli interventi di alcuni attori privilegiati della regione sono la chiave di lettura con cui viene costruito il filo logico di questo libro, con un’attenzione alle politiche messe in campo dal legislatore nazionale nella XVII legislatura, per guardare al futuro con il coraggio di osare.

La valutazione della performance nelle aziende pubbliche locali

Rapporti tra organi di governo e dirigenti

di Davide Maggi

editore: Interlinea

pagine: 116

Gli istituti pubblici sono stati caratterizzati tradizionalmente da un modello gestionale burocratico fondato su procedure di controllo miranti a verificare la correttezza formale degli atti compiuti a prescindere dal rispetto di condizioni quali efficacia, efficienza ed economicità. A partire dagli anni novanta il legislatore ha emanato provvedimenti allo scopo di incentivare l’adozione di un nuovo modello di governance e stimolare la capacità di perseguire gli obiettivi nel rispetto delle sopra indicate condizioni. L’introduzione di nuovi strumenti e processi di programmazione e controllo nonché di sistemi per la valutazione dei risultati ha certamente contribuito in tal senso. Con l’emanazione del d.lgs. 150 del 27 ottobre 2009 (conosciuto come “decreto Brunetta”) gli studi, le ricerche e le esperienze maturate negli anni precedenti sono stati raccolti in un testo di legge organico affrontando, in particolare, alcune tematiche relative alla valutazione della performance dell’ente, organizzativa e individuale, e la valorizzazione del merito. Il libro, dopo aver analizzato l’evoluzione del rapporto tra organi di governo e dirigenti nelle aziende pubbliche locali, in relazione ai processi di programmazione e di controllo della gestione, affronta il tema della misurazione e valutazione dei risultati, sia negli sviluppi teorici proposti dall’economia aziendale in tema di organizzazione e gestione delle aziende pubbliche, sia in seguito all’introduzione del “decreto Brunetta” prima richiamato. L’ultima parte del libro è dedicata a una ricerca sul campo, condotta da Daniela Tricerri, circa gli effetti che si sono prodotti in alcuni enti pubblici locali (comuni e province presi a campione) nell’ambito dei rapporti tra organi politici e dirigenti, a seguito della emanazione del “decreto Brunetta” e come questo ha influito sui loro sistemi di valutazione della performance. L’autore del libro, Davide Maggi, è docente nel Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.