Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Testi vari di scienze

Testi vari di ambito scientifico. Libri di ricette, pamphlet su temi sociali, riflessioni su musica, puericoltura, cinefilia e molto altro: scopri il nostro catalogo.

Scienza e cucina

Il pollo di Newton e altri incontri tra saperi e sapori

di Massimiano Bucchi

editore: Interlinea

pagine: 240

La cucina come scienza e la scienza come cucina, da Socrate alla fusione fredda: un grande divulgatore racconta intrecci tra saperi e sapori. Le scoperte avvengono talvolta quando lo scienziato è in vacanza o tra i fornelli, dal pollo che Newton non mangiò alla birra di Franklin fino all’invenzione della cioccolata al latte e ai segreti della nascita della gastronomia molecolare, con un digestivo finale molto a sorpresa.

Natale di scienza

Storie di scoperte e stupore

di Massimiano Bucchi

editore: Interlinea

pagine: 84

Il Natale raccontato con la scienza, tra scoperte ed esperimenti sorprendenti

Il bambino e la scuola: nel solco di Marcella Balconi

Sviluppo emotivo e apprendimento in un approccio globale

di Maurizio Stangalino e Filippo Mittino

editore: Interlinea

pagine: 184

«Tutte le questioni che interrogano chi si occupa dello sviluppo dei bambini transitano in questo libro di grande utilità, che mette al centro l’ascolto dell’altro e delle relazioni affettive, con la consapevolezza che nessuna delle funzioni di chi si prende cura deve soffocare le altre o essere cristallizzata in una prescrizione. Il lavoro clinico dei due autori si inserisce nell’opera e nel pensiero di Marcella Balconi a cento anni dalla nascita e lo prosegue con intensità e coerenza, con la capacità di utilizzare una teoria “incarnata” nella relazione con il bambino invece che “applicata” in modo meccanico. Si gioca, si sogna, si cresce, in una dimensione profondamente relazionale e sociale» (dalla prefazione di Anna Ferruta).

Il menu delle feste

Ricette della tradizione per Natale e l'anno nuovo

di Pellegrino Artusi

editore: Interlinea

pagine: 80

Ecco una selezione delle ricette per le feste dalla celeberrima Scienza in cucina di Pellegrino Artusi nel centenario della morte. Inventore delle “dosi” e autore del ricettario per eccellenza della cucina italiana, Artusi contribuì a creare un’identità nazionale attraverso l’“unificazione” del gusto. Dal cappone ai dolci natalizi propone numerosi menu per trascorrere non solo un Natale gustoso, ma anche pranzi e cene per Capodanno e festa della Befana. Una proposta tra le tante? cappelletti in brodo, crostini di fegatini di pollo, cappone con sformato di riso, panforte di Siena e gelato di mandorle tostate. Buon appetito!

Critica amorosa dei francesi

di Alberto Toscano

editore: Interlinea

pagine: 232

Questo libro, che ha provocato in Francia commenti molto favorevoli dall'insieme dei media e soprattutto da “Le Monde” e “Le Figaro”, smonta uno per uno i vecchi stereotipi che i francesi hanno su se stessi

Se una notte d'inverno un musicista

Otto storie rock

di Riccardo Bertoncelli

editore: Interlinea

pagine: 96

Dallo sfortunato capodanno dei giovani Beatles (la prima audizione negli studi dec-ca) alla morte di James Brown la vigilia di natale, dall'infanzia sotto la neve di Joni Mitchell a Bob Dylan, Hank Williams, Sting, Pavarotti, Jimi Hendrix e i Pink Floyd. Sotto le stelle d'inverno nella New York del 1961 ma anche a Londra nel 1967 e a Saskatoon, San francisco, Novara, Newcastle, Liverpool, una mappa vera e fantasticata della musica rock sotto la costellazione di Orione.

Cantautori a Natale

De Andrè, De Gregori, Guccini, Vecchioni

a cura di Riccardo Bertoncelli, Giovanni A. Cerutti

editore: Interlinea

pagine: 64

I cantautori ci hanno sempre accompagnato a vivere il Natale in modo diverso e più sentimentale. Questo libro è un viaggio non scontato, che riserva qualche sorpresa e può gettare una luce inedita sul mondo poetico delle parole in musica. Dai ricordi personali (tra cui uno di Guccini bambino in tempo di guerra) a testi di canzoni, dalla Buona Novella di De André alle "favole" di Vecchioni, fino al celebre Natale di De Gregori: "C'è la luna sui tetti, c'è la notte per strada, le ragazze ritornano in tram, ci scommetto che nevica, tra due giorni è Natale, ci scommetto dal freddo che fa…" E, per chiudere, un invito di Riccardo Bertoncelli di "Pace in terra ai rocker di buona volontà".

Cinema a Natale

Da Renoir ai Vanzina

di Giorgio Simonelli

editore: Interlinea

pagine: 128

I film di Renoir, Germi, Capra, Almodóvar, Avati, Demy hanno costruito, insieme a quelli dei Vanzina, immagini del Natale con personaggi, ambienti, atmosfere e toni diversi, da quelle dedicate al tema della famiglia, a quelle sul mistero della nascita di Gesù a quelle più sfavillanti e leggere dei "cinepanettoni". Questo libro ne ripropone una carrellata, all'interno di percorsi storici e tematici e attraverso un ampio repertorio delle opere. Con un inserto fotografico e schede filmografiche.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.