Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Come raccontare la memoria? Prenota un incontro a casa tua o nella tua classe

Come raccontare la memoria? Prenota un incontro a casa tua o nella tua classe Come raccontare la memoria? Prenota un incontro a casa tua o nella tua classe
Come raccontare la memoria? Prenota un incontro a casa tua o nella tua classe

Interlinea inizia il nuovo anno con un impegno: offrire spunti di riflessione su come raccontare la Shoah – anche ai più piccoli e ai più giovani – con la possibilità di avere a domicilio i libri di cui si parla. Gli autori della casa editrice, tra i maggiori a livello nazionale (da Giovanni Tesio ad Anna Lavatelli, da Antonio Ferrara a Giovanni Cerutti) scendono con noi in campo in occasione del Giorno della Memoria 2021 proponendo una serie di incontri on line per adulti e bambini e corsi di aggiornamento accreditati per insegnanti, ma anche per genitori e bibliotecari, con gli autori, con possibilità di intervenire, fare domande, chiedere consigli e ascoltare letture. Fin da ora è possibile iscriversi e sono disponibili anche altre date e orari, a richiesta.

Vai alla pagina: https://www.interlinea.com/landing_page-percorsi-di-lettura-webinar-e-corsi-755.html

Le novità editoriali sono:

–Nel buco nero di Auschwitz. Voci narrative sulla Shoah, a cura di Giovanni Tesio. «Che romanzi volete che ci siano, dopo Auschwitz e Buchenwald?» scriveva Carlo Levi, riflettendo sulle possibilità letterarie del “dopo”. Eppure molti hanno scritto, in tempi e modi diversi, rispondendo a un bisogno e anche a un dovere, a una necessità morale; pp. 336, euro 20. - Scopri di più →

La guerra di Becky. L’Olocausto del lago Maggiore, di Antonio Ferrara. 1943: per sfuggire ai bombardamenti su Milano, la piccola Becky e la sua famiglia si trasferiscono a Meina, sul lago Maggiore, dove il padre ha un albergo. Poco tempo dopo l'armistizio, però, un gruppo di soldati nazisti prende possesso dell’albergo, imprigionando Becky, la sua famiglia e gli altri ebrei in una stanza. È solo l’inizio di una terribile tragedia che segnerà per sempre il lago Maggiore: la prima strage di ebrei in Italia. Tratto da una storia vera; pp. 80, euro 10 Scopri di più →

Tra le ristampe me riproposte:

L’allenatore ad Auschwitz. Árpád Weisz: dai campi di calcio italiani al lager, di Giovanni A. Cerutti. L’ungherese Árpád Weisz, tra i più grandi allenatori degli anni trenta, colui che introdusse per primo gli schemi nel campionato italiano, fu commissario tecnico dell’Inter (dove scoprì Giuseppe Meazza) ma anche del Novara e del Bologna, fino all’espulsione dall’Italia, in seguito alle leggi razziali, e alla tragica fine nel lager di Auschwitz. La sua vicenda ha tratti non comuni che meritano di essere approfonditi; pp. 128, euro 12. Scopri di più →

Nell’abisso del lager. Voci poetiche sulla Shoah. Un’antologia, a cura di Giovanni Tesio. «Dopo Auschwitz scrivere ancora poesie è barbaro» è la frase del filosofo Adorno che ha suscitato tante polemiche ma anche stimolato a riscoprire le voci poetiche più intense della Shoah, per la prima volta riunite in un’antologia internazionale; pp. 296, euro 18. Scopri di più →

Il violino di Auschwitz, di Anna Lavatelli, illustrazioni di Cinzia Ghigliano. Cicci ha tutto ciò che una ragazza possa desiderare: una vita bella e agiata, una famiglia che le vuole bene, tanti amici e una grande passione per la musica. Ma è ebrea e durante la guerra tutto cambia. Le rimarrà solo il suo violino, da cui non si separerà a nessun costo. Un racconto commovente tratto da una storia vera. Nuova edizione; pp. 96, euro 8. Scopri di più →

 

Info: tel. 0321 1992282 - Cell. 344 0300365, edizioni @ interlinea.com



Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.