Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea ricorda Gian Carlo Ferretti

Interlinea ricorda Gian Carlo Ferretti Interlinea ricorda Gian Carlo Ferretti
Interlinea ricorda Gian Carlo Ferretti

Interlinea ricorda Gian Carlo Ferretti (Pisa 1930-Milano 2022) che ha sfogliato l’ultima pagina nella sua Milano, massimo storico dell’editoria italiana contemporanea, che ha consegnato alla casa editrice di Roberto Cicala e Carlo Robiglio le sue ultime opere come Il marchio dell’editore. Libri e carte, incontri e casi letterari, Pasolini personaggio. Un grande autore tra scandalo, persecuzione e successo, L’altra Italia del “Politecnico” di Vittorini attraverso la posta dei lettori, Un editore imprevedibile: Livio Garzanti, con molti progetti che resteranno sulla carta.

Come amava ricordare, dopo anni di giornalismo e di editoria Gian Carlo Ferretti ha insegnato a lungo Letteratura italiana moderna e contemporanea e Storia dell’editoria novecentesca all’Università di Roma Tre e all’Università di Parma, all’ultimo al master in editoria dell’Università di Pavia al Collegio S. Caterina. Ha pubblicato saggi sui principali scrittori e critici italiani, con un particolare interesse per l’intera esperienza e produzione di Pasolini. Da decenni studiava i processi dell’editoria libraria e dell’informazione in titoli da ricordare come Il mercato delle lettere (1979), Il best seller all’italiana (1983), i saggi sulla vicenda editoriale del Gattopardo e sui grandi letterati editori del Novecento, da Vittorini a Calvino, da Sereni a Scheiwiller, da Bassani a Gallo e a Pavese, oltre a una Storia dell’editoria letteraria in Italia. 1945-2003, una Controstoria dell’editoria italiana attraverso i rifiuti. Nel 1996 aveva pubblicato l’edizione delle Lettere di una vita. 1922-1975 di Alberto Mondadori. Per i suoi studi sull’editoria gli sono stati assegnati il premio Àncora Aldina nel 2016 e il premio Cesare Pavese nel 2017, anno in cui aveva voluto firmare il saggio introduttivo al Catalogo storico delle edizioni Interlinea, a cura di Alessandro Curini, con presentazione di Giorgio Montecchi, edito da FrancoAngeli.






Pasolini personaggio

Un grande autore tra scandalo, persecuzione e successo

di Gian Carlo Ferretti

editore: Interlinea

pagine: 200

Una nuova monografia dedicata a Pier Paolo Pasolini al centenario della nascita

Il marchio dell'editore

Libri e carte, incontri e casi letterari

di Gian Carlo Ferretti

editore: Interlinea

pagine: 384

Il lavoro culturale che sta dietro i libri – tra edi­tori protagonisti, collane che hanno fatto epoca, carte di scrittori e scaffali di librerie – emer­ge dall’autobiografia intellettuale, personale e collettiva, di uno dei maggiori studiosi dell’edi­toria italiana. Gian Carlo Ferretti costruisce un libro nuovo, riorganizzando e riscrivendo saggi mai raccolti in volume (con due sole eccezioni) su Gramsci e Vittorini, Bompiani e Bollati, Linder e Zavattini, Eco e Pasolini, e su contratti e censure, lettori e non lettori, testi e prodotti, analisi di mer­cato e ricerche d’archivio, via via fino alla mag­matica galassia della Rete. Con un ampio saggio introduttivo e con molti inediti.

L’altra Italia del “Politecnico” di Vittorini attraverso la posta dei lettori

di Gian Carlo Ferretti

editore: Interlinea

pagine: 116

Il panorama politico e culturale dell'Italia del dopoguerra attraverso il giornale garibaldino

Un editore imprevedibile

Livio Garzanti

di Gian Carlo Ferretti

editore: Interlinea

pagine: 104

Per la prima volta il ritratto di un editore protagonista del Novecento, Livio Garzanti, che impersona tutta una serie di contraddizioni e imprevedibilità. Dentro una riflessione sull’editoria contemporanea emerge, di Garzanti, l’uomo (di temperamento amabile e indisponente, suadente e padronale, determinato e capriccioso) e il creatore di un catalogo dove si alternano Gadda e Mike Spillane, Pasolini e 007, Colazione da Tiffany e Love Story, premi Nobel e “Garzantine”, Magris e Alberoni. Capace infine di lasciare 90 milioni di euro alle associazioni milanesi che si occupano di assistenza agli anziani. Un ritratto critico documentato e al tempo stesso animato dal gusto della curiosità. Con un’intervista inedita e un inserto iconografico.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.