Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L’altra Italia del “Politecnico” di Vittorini attraverso la posta dei lettori

sconto
5%
L’altra Italia del “Politecnico” di Vittorini attraverso la posta dei lettori
15,00 14,25
 
risparmi: € 0,75
Spedito in 2-3 giorni

Disponibile anche nel formato

Chi leggeva “Il Politecnico” di Elio Vittorini? Quale Italia emerge oggi dalle lettere inviate al giornale garibaldino, segnato dai rossi di Albe Steiner, nel 1945-1947? Dopo tanto silenzio il saggio di Gian Carlo Ferretti offre un’immagine nuova e antistituzionale del dopoguerra anche con l’apporto di carte d’archivio. Scopriamo così lettori e lettrici, intellettuali e operai, che scrivono alla rivista e dibattono spesso con posizioni sorprendenti, più avanzate del periodico e degli stessi movimenti laici e comunisti: su fascismo e antifascismo, divorzio e aborto, scuola e religione, pubblico e privato. Nelle pagine del “Politecnico” maturano così le nuove élite della sinistra: lettori tra i quali si ritrovano i giovani e giovanissimi Sciascia, Venturi, Bettiza, Brera, Cavallari, Ceronetti, Cini, Edoarda Masi e Ripellino.

 

Biografia dell'autore

Gian Carlo Ferretti

Gian Carlo Ferretti

Dopo anni di giornalismo e di editoria, Gian Carlo Ferretti ha insegnato a lungo Letteratura italiana moderna e contemporanea e Storia dell’editoria novecentesca all’Università di Roma Tre e all’Università di Parma. Ha pubblicato saggi sui principali scrittori e critici italiani, con un particolare interesse per l’intera esperienza e produzione di Pasolini. Da tempo studia i processi dell’editoria libraria e dell’informazione. Tra i numerosi titoli sono da ricordare: Il mercato delle lettere (1979 e 1994), Il best seller all’italiana (1983 e 1993), i saggi sulla vicenda editoriale del Gattopardo (1989 e 1993), e sui grandi letterati editori del Novecento, da Vittorini (1992) a Calvino (1997), da Sereni (1999) a Scheiwiller (2009), da Bassani (2011) a Gallo (2015) e a Pavese (2017), una Storia dell’editoria letteraria in Italia. 1945-2003 (2004), una Controstoria dell’editoria italiana attraverso i rifiuti (2012). Per Interlinea nel 2019 ha pubblicato Il marchio dell’editore. Libri e carte, incontri e casi letterari. Nel 1996 ha pubblicato l’edizione delle Lettere di una vita. 1922-1975 di Alberto Mondadori. Per i suoi studi sull’editoria gli sono stati assegnati il premio Àncora Aldina nel 2016 e il premio Cesare Pavese nel 2017.

 

Rassegna stampa per L’altra Italia del “Politecnico” di Vittorini attraverso la posta dei lettori

Da "Odissea", Angelo Gaccione su Gian Carlo Ferretti
Da "Il Quotidiano del sud", Angelo Gaccione su "L’altra Italia del “Politecnico” di Vittorini attraverso la posta dei lettori" di Gian Carlo Ferretti

Notizie che parlano di: L’altra Italia del “Politecnico” di Vittorini attraverso la posta dei lettori

Gian Carlo Ferretti (Pisa 1930-Milano 2022), massimo storico dell’editoria italiana contemporanea, ha sfogliato l’ultima pagina nella sua Milano
Vi aspettiamo al Salone del libro, stand N72, Padiglione 3 con i libri di Interlinea, Le Rane e gli editori ospiti Cef Publishing ed Edizioni Santa Caterina

Eventi collegati a L’altra Italia del “Politecnico” di Vittorini attraverso la posta dei lettori

Centro Culturale di Milano, il 21.11.2021 alle ore 17.00, Largo Corsia dei Servi 4, Milano

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.