Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La prima ”Settimana di Pulcinella” in omaggio a Luzzati

La prima ”Settimana di Pulcinella” in omaggio a Luzzati La prima ”Settimana di Pulcinella” in omaggio a Luzzati
La prima ”Settimana di Pulcinella” in omaggio a Luzzati

Fino a 9 luglio una serie di eventi in progress, dal vivo e on line, dedicati al capolavoro di Emanuele Luzzati (nomination Oscar) con autori, biblioteche, teatri e associazioni

È la prima “Settimana di Pulcinella” ed è promossa in omaggio a Emanuele Luzzati dal 2 al 9 luglio con eventi in tutt’Italia, dal vivo e on line, dedicati al capolavoro di Emanuele Luzzati La tarantella di Pulcinella (da cui fu tratto un cartone animato, con nomination agli Oscar) con autori, biblioteche, teatri e associazioni, Il cartellone, in progress, è organizzato da Le rane di Interlinea in occasione della nuova edizione del libro illustrato con le illustrazioni celebri dello scenografo e pittore con suoi testi in filastrocca: «Tarantella tarantella, tarantella di Pulcinella, cos’è mai questa storiella? Forse un sogno, o una magia? Io non so che cosa sia, ma dite la vostra, io ho detto la mia. E se la vostra sarà più bella vi darò una caramella».

Letture animate, laboratori, reading con autori e incontri con burattinai e… burattini: sono varie le forme della “Settimana di Pulcinella” con iniziative realizzate sia in luoghi fisici che in luoghi virtuali.

Gli eventi partono giovedì 2 luglio con una lettura dal vivo presso la Biblioteca di Novi Ligure alle 16,30 e un’attività in streaming alle 18 dalla Biblioteca Ragazzi Elve di Novara con diretta dalla pagina Facebook delle Rane Interlinea, con un gruppo di autori che realizza una lettura corale del libro: si tratta di Bruno Tognolini, Roberto Piumini, Valentina Magnaschi, Emanuela Bussolati, Anna Lavatelli e Cinzia Ghigliano, Valente. Collaborano all’iniziativa, nei giorni successivi, anche l’Associazione Contastorie di Alessandria (che venerdì 3 luglio dedicherà una mattinata delle sue attività estive on line alla Tarantella di Pulcinella), le biblioteche di Borgomanero, Cairate, Galliate, Trecate, Alzano Lombardo e due teatri di burattini che fanno conoscere il loro Pulcinella, ossia il Teatro San Carlino di Roma e il Teatro Casa di Pulcinella di Bari.

È un primo piccolo festeggiamento in previsione del prossimo anno in cui si ricorrerà il centenario della nascita del maestro Luzzati, di cui Interlinea sta rinviando in libreria Filastrane, un libro illustrato per bambini a quattro mani con Anna Lavatelli.

Emanuele Luzzatiè nato nel 1921 a Genova, dove si è spento nel gennaio 2007. È stato scenografo, ceramista, regista di film d’animazione e illustratore di libri per l’infanzia celebri in tutto il mondo. Nel 1992 gli viene conferita la laurea honoris causa in Architettura dall’Università di Genova e nel 1995 riceve il Premio Ubu per la migliore scenografia dell’anno per le scene del Pinocchio del Teatro della Tosse di Genova. Ha ricevuto due nomination agli Oscar per i film d’animazione La gazza ladra del 1964 e Pulcinella del 1974. Con Interlinea ha pubblicato inoltre Alì Babà e i quaranta ladroni oltre a La stella dei re magi e Dell’amore, dell’avventura. L’Orlando innamorato per lettori anche adulti.

GLI EVENTI (IN AGGIORNAMENTO)
2 luglio, ore 16,30, chiostro della Biblioteca di Novi Ligure, via G. Marconi 66
Letture ad alta voce dei libri di Lele Luzzati, a cura delle bibliotecarie e del gruppo di volontari "LettoriLiberiDiNarrare". Per info e prenotazioni: tel. 014376246 

Giovedì 2 luglio, ore 18, Facebook
Personaggi di carta. Pulcinella di Luzzati. Videoriscoperta di letteratura su Facebook, a cura della Biblioteca Civica Negroni, con Antonio Ferrara
Appuntamento in streaming sulle pagine Facebook
@novaraletteratura https://www.facebook.com/novaraletteratura/
@bibliotecanegroni https://www.facebook.com/bibliotecanegroni

3 luglio, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, su Zoom

Lettura-laboratorio online a partire da La tarantella di Pulcinella  a cura dell’Associazione Contastorie. Per info ilcontastorieonline@libero.it 

4 luglio, Facebook 
Videolettura da Filastrane dalla Fondazione Marazza di Borgomanero. Info sulla pagina Facebook www.facebook.com/FondazioneAchilleMarazza/ 

5 luglio, YouTube
Videolettura e laboratorio di collage da La tarantella di Pulcinella dal Sistema Bibliotecario Consortile "A.Panizzi" di Gallarate, sul canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCHBhSZTVHRRKTN45Wqdn3sQ 

6 luglio, ore 10, Facebook 
Videolettura da Alì Babà e i quaranta ladroni realizzata dalla Biblioteca di Trecate 
Link alla lettura: http://www.comune.trecate.no.it/biblio2003/docbiblio/videoletture/AliBaba40Ladroni/AliBaba40Ladroni.mp4?fbclid=IwAR0ZEHIWQTPzazez6OS6q5jo3t9A83F3ZdkyqjYaGFMeM-eAxCwZ_MPuGUU

7 luglio, ore 12, Facebook 
Video omaggio a Pulcinella realizzato da Teatro Casa di Pulcinella di Bari, sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/teatro.casadipulcinella/ 

9 luglio, Facebook 
Videolettura e laboratorio a partire da La tarantella di Pulcinella realizzato dalla Biblioteca del Comune di Verbania, sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/bibliotecavb/

9 luglio, Facebook
Videolettura corale dalla Tarantella di Pulcinella con gli autori delle Rane di Interlinea, sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/LeRane/ 


La tarantella di Pulcinella

di Emanuele Luzzati

editore: Interlinea

pagine: 44

La storia di Pulcinella scritta e illustrata da Emanuele Luzzati

Filastrane

Storie di rane

di Anna Lavatelli e Emanuele Luzzati

editore: Interlinea

pagine: 32

Il tema di questo libro, realizzato a quattro mani, sono le rane, che ne fanno di tutti i colori. Lo spunto è dato dai nomi di città o paesi italiani e la struttura è data dall'alfabeto. Si susseguono così 26 brevi ed allegre filastrocche che ironizzano con arguzia sul nome delle città e dei paesi e immaginano le rane nelle situazioni più divertenti e paradossali. Di grande effetto sono gli splendidi disegni che rappresentano una vera e propria serie di variazioni sul tema della rana.

Alì babà e i quaranta ladroni

di Emanuele Luzzati

editore: Interlinea

pagine: 40

Un albo illustrato tutto in rima che racconta dal punto di vista di un bambino la celebre storia di Alì Babà. Per bambini dai 3 ai 6 anni.

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.