Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luciano Piana: un modello di carità cristiana raccontato dal fratello Giannino Piana

Luciano Piana: un modello di carità cristiana raccontato dal fratello Giannino Piana Luciano Piana: un modello di carità cristiana raccontato dal fratello Giannino Piana
Luciano Piana: un modello di carità cristiana raccontato dal fratello Giannino Piana
Giannino Piana ricorda il fratello Luciano nel nuovo libro Una vita dalla parte dei poveri. Luciano Piana

«Nel ricordare Luciano si intrecciano in me sentimenti contrastanti di viva commozione e di profonda inquietudine interiore.» così Giannino Piana introduce l'omaggio al fratello, tra testimonianze e riflessioni intime ed emozionanti. Una vita dedicata ai bisognosi quella di Luciano Piana, un modello unico di carità che oggi si rivela fondamentale per vivere nella società contemporanea. L'autore ripercorre le tappe dell'esistenza talvolta travagliata, ma sempre affrontata con solidi valori e la forza della fede. Preghiere e poesie sono il lascito di un uomo esemplare che ricalca con umiltà il modello cristiano, mettendo al servizio di Dio la propria vita. 


Una vita dalla parte dei poveri. Luciano Piana «Luciano è stato un testimone esemplare di che cosa significa (e comporta) essere cristiani, aderire cioè fino in fondo a quella logica evangelica che fa del credente un reale discepolo del maestro, che implica innanzitutto l’opzione per la povertà, la quale consente di stare dalla parte dei poveri e di condividere le lotte per la loro liberazione». Giannino Piana, decano dei teologi moralisti italiani, ricorda la figura del fratello raccogliendo anche suoi testi, tra poesia e preghiera, «che si fondono tra loro come due dimensioni interdipendenti e si intrecciano con una costante attività in vari campi della vita sociale ed ecclesiale, rendendo trasparente la possibilità di una stretta congiunzione di mistica e politica». Una lezione di grande attualità: «non aspettare che la vita finisca per decidere come impegnarla».

Giannino Piana già docente di etica cristiana presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Libera Università di Urbino e di etica ed economia presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. E’ stato Presidente dell’ATISM (Associazione Teologica Italiana per  lo studio della Morale). Ha diretto (con Tullo Goffi) il Corso di Morale in 6 voll. (ed. Queriniana, Brescia  2 ed. , 1989-1995) e (con Francesco Compagnoni e Salvatore Privitera) il Nuovo Dizionario di teologia Morale (ed. S. Paolo, Milano 1990). Ha inoltre diretto (con Giuseppe Ruggieri) le collane “Cronache Teologiche” (ed. Marietti, Casale Monferrato) e (con Pietro Prini) “Morale” (SEI, Torino) e dirige attualmente “Questioni di etica teologica” (con Aristide Fumagalli), “L’etica e i giorni” (con Paolo Allegra) e “Polis” (con Paolo Allegra e Biagio Bonardi), tutte della editrice Cittadella  di Assisi.  E’ autore di diversi volumi, tra i più recenti ricordiamo: Attraverso la memoria. Le radici di un’etica civile, Cittadella, Assisi 1998; L’agire morale tra ricerca di senso e definizione normativa, Cittadella, Assisi 2001; Bioetica. Alla ricerca di nuovi modelli, Garzanti, Milano 2002; Vangelo e società. I fondamenti dell’etica sociale cristiana, Cittadella, Assisi 2005; Nel segno della giustizia. Questioni di etica politica, EDB, Bologna 2005; Etica scienza società. I nodi critici emergenti, Cittadella, Assisi 2005; Bioetica tra scienza e morale,UTET, Torino 2007; Efficienza e solidarietà. L’etica economica nel contesto della globalizzazione, Effatà editrice, Cantalupa (To), 2009; Testamento biologico. Nodi critici e prospettive, Cittadella, Assisi 2010; Omosessualità: una proposta etica, Cittadella Assisi 2010;  La verità dell’azione. Introduzione all’etica, Morcelliana, Brescia 2011; Politica etica economia: Logiche della convivenza, Cittadella, Assisi 2011; In novità di vita, vol. I: Morale fondamentale e generale, Cittadella, Assisi 2012; vol. II, Morale della persona e della vita, Cittadella, Assisi, 2014; vol. III: Morale socioeconomica e politica, Cittadella, Assisi 2013; Io vi dichiaro marito e marito. Il dibattito sui diritti delle coppie omosessuali (con Francesco D’Agostino), ed. S. Paolo, Cinisello Balsamo 2013. Collabora a numerose riviste scientifiche, tra le quali Hermeneutica e Rivista di teologia morale ed è autore di una rubrica mensile sulle riviste Jesus e Rocca.


Una vita dalla parte dei poveri

Luciano Piana

di Giannino Piana

editore: Interlinea

pagine: 116

La storia di Luciano Piana, esempio di condivisione e altruismo cristiano

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.