Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Prisma: la serie Amazon nata da "Dolore minimo"

Prisma: la serie Amazon nata da "Dolore minimo" Prisma: la serie Amazon nata da "Dolore minimo"
Prisma: la serie Amazon nata da "Dolore minimo"
La vicenda di scoperta di sé e transizione raccontata in versi dalla poetessa transessuale Giovanna Cristina Vivinetto in "Dolore minimo" da Interlinea diventa lo spunto per la nascita dell'ultimo successo Amazon Prime Video "Prisma".
La serie, firmata da Alice Urciuolo, Giulio Calvani e  Ludovico Bessegato, già regista di SKAM Italia, torna ad affrontare la complessità del mondo giovanile, esplorando le relazioni e le identità di Marco e Andrea, due gemelli all’apparenza identici ma profondamente diversi nelle inquietudini che esprimono. I due inaugurano un viaggio di scoperta e di passaggio da ciò che dovrebbero essere a ciò che vogliono essere, che coinvolgerà i loro amici, tutti accumunati dalla ricerca del proprio posto nel mondo.
«L’idea è nata da una raccolta di poesie di Giovanna Cristina Vivinetto, trasngender che nel libro Dolore minimo racconta del percorso di scoperta e accettazione della propria identità di genere», spiega la sceneggiatrice Alice Urciolo «Da lì abbiamo preso il tema ed è nato il personaggio di Andrea, ma anche Marco, il suo gemello, è nato da Giovanna perché ha un gemello pure lei. Così è arrivato anche il tema del doppio interno, inteso come un’idea di maschile più socialmente accettabile. Andrea, infatti, non è pacificato con la propria identità».
I versi della poetessa hanno un ruolo importante nel guidare alcuni personaggi attraverso l'esplorazione della propria identità fluida, sono significativi i versi recitati, quasi sussurrati, anche nel teaser della serie: «Noi eravamo fra quelli chiamati / contro natura. Il nostro esistere / ribaltava e distorceva le leggi / del creato. Ma come potevamo / noi, rigogliosi nei nostri corpi / adolescenti, essere uno scarto, / il difetto di una natura / che non tiene? Ci convinsero, / ci persuasero all’autonegazione. / Noi, così giovani, fummo costretti / a riabilitare i nostri corpi, / obbligati a guardare in faccia la nostra / natura e sopprimerla con un’altra. / A dirci che potevamo essere / chi non volevamo, chi non eravamo. / Noi gli unici essere innocenti. / Gli ultimi esseri viventi, noi, / trapiantati nel mondo dei morti / per sopravvivere.»

Giovanna Cristina Vivinetto è nata a Siracusa nel 1994. Laureata in Lettere, vive attualmente a Roma, dove si è laureata in filologia moderna all’Università La Sapienza. Dolore minimo (Interlinea, Novara 2018), è primo testo in Italia ad affrontare in versi la transessualità, è stato recensito dalle maggiori testate giornalistiche e letterarie. È la vincitrice della VII edizione del premio Cetonaverde Poesia Giovani, della 59°a edizione del premio San Domenichino Città di Massa, del 63° Premio Ceppo Pistoia 2019 Selezione Poesia Under 35 e della 90° Premio Internazionale Viareggio-Rèpaci come Opera prima. 


Dolore minimo

di Giovanna Cristina Vivinetto

editore: Interlinea

pagine: 148

Il diario in versi di una giovane poetessa transessuale, Giovanna Cristina Vivinetto abbatte un tabù culturale con la poesia

Dolore minimo

di Giovanna Cristina Vivinetto e Alessandro Fo

editore: Interlinea

Il «dolore minimo» del titolo esprime la complessa condizione transessuale pronunciata con grande potenza poetica, volta a inf

Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.