Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

O Germania

sconto
5%
PdfDevice
O Germania
Ebook
Titolo O Germania
Autore
Editore Interlinea
Formato
Formato Ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2024
ISBN 9788868576059
 
6,99 6,64

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Può la poesia aiutarci a capire qualcosa di più sull'Europa moderna, dove sembrano dominare solo sterili leggi economiche e l'unità di pensiero è ancora un miraggio? Lo crede Franco Bufffoni, che dedica una riflessione in versi e prosa alla nazione oggi più potente del continente, rivelandone difetti nascosti ma anche pregi insospettabili: «Oggi che la Germania / non è più il mostro accucciato / che ho conosciuto nell'infanzia, / oggi che è tornata arrogante / e la sua / meticolosità nell'efficienza / mi appare per quel che è / "nevrosi da obbedienza" / io le ripeto: quieta, zitta, a cuccia. / già hai dato il meglio, non strafare». Annota Buffoni: «Più delle mie parole valgano quelle dell'ex ministro degli esteri tedesco Fischer, che nel 2012, valutando l'atteggiamento del suo paese nei confronti dell'unione, sentenziò: «con queste politiche, e soprattutto con questo approccio solo economico-finanziario ai problemi politici, la Germania rischia di affossare l'intera Europa per la terza volta in un secolo!». Franco Buffoni in questo libro cerca dunque la sfida maggiore: quella di volgere lo sdegno in poesia.
 

Biografia dell'autore

Franco Buffoni

Franco Buffoni

Franco Buffoni ha pubblicato Suora carmelitana (Guanda 1997, 20192), Il profilo del Rosa (Mondadori 2000, 20232), Guerra (Mondadori 2005), Noi e loro (Donzelli 2008), Roma (Guanda 2009). L’Oscar Poesie 1975-2012 (Mondadori 2012) raccoglie la sua opera poetica. Con Jucci (Mondadori 2014) ha vinto il premio Viareggio. In seguito sono apparsi Avrei fatto la fine di Turing (Donzelli 2015), La linea del cielo (Garzanti 2018, premio Carducci-Pietrasanta), Betelgeuse e altre poesie scientifiche (Mondadori 2021). È autore dei romanzi Più luce, padre (Sossella 2006, premio Matteotti), Zamel (Marcos y Marcos 2009), Il servo di Byron (Fazi 2012), La casa di via Palestro (Marcos y Marcos 2014), Il racconto dello sguardo acceso (Marcos y Marcos 2016, Premio Alessandro Tassoni), Due pub tre poeti e un desiderio (Marcos y Marcos 2019), Silvia è un anagramma (Marcos y Marcos 2020), Vite negate (Fve 2021), Il Gesuita (Fve 2023). Per Mondadori ha tradotto Poeti romantici inglesi (2022). Nella collana “Le parole della poesia” di Vallecchi ha pubblicato il saggio Giustizia (2023).

Per Interlinea si occupa della collana “Lyra giovani” e ha pubblicato i libri di poesia Theios (2001) e O Germania (2015) e i saggi Con il testo a fronte. Indagine sul tradurre e l’essere tradotti (2005, 20162), Gli strumenti della poesia (2020), La traduzione del testo poetico tra XX e XXI secolo (2021), Invettive distopie (2023).

Il sito dell’autore è www.francobuffoni.it

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.