Franco Buffoni, nato a Gallarate nel 1948, vive a Roma. ha pubblicato le raccolte di poesia
Suora carmelitana (Guanda, Parma 1997, 2019
2),
Il profilo del Rosa (Mondadori, Milano 2000),
Theios (Interlinea, Novara 2001),
Guerra (Mondadori, Milano 2005),
Noi e loro (Donzelli, Roma 2008),
Roma (Guanda, Parma 2009),
Jucci (Mondadori, Milano 2014),
O Germania (Interlinea, Novara 2015
2),
Avrei fatto la fine di Turing (Donzelli, Roma 2015),
La linea del cielo (Garzanti, Milano 2018). L’Oscar
Poesie 1975-2012 (Mondadori, Milano 2012) raccoglie la sua opera poetica.
Per Marcos y Marcos Franco Buffoni dirige il semestrale “Testo a fronte” e ha tradotto
Una piccola tabaccheria. Quaderno di traduzioni, 2012. Per Mondadori ha tradotto
Poeti romantici inglesi (2005). È autore dei romanzi
Più luce, padre (Sossella, Roma 2006),
Zamel (Marcos y Marcos, Milano 2009),
Il servo di Byron (Fazi, Roma 2012),
La casa di via Palestro (Marcos y Marcos, Milano 2014),
Due pub tre poeti e un desiderio (Marcos y Marcos, Milano 2019),
Silvia è un anagramma (Marcos y Marcos, Milano 2020). Con Interlinea ha pubblicato anche
Con il testo a fronte. Indagine sul tradurre e l’essere tradotti (2016) e
Gli strumenti della poesia. Manuale e diario di poetica (2020)
www.francobuffoni.it "Lyra giovani": Franco Buffoni dirige per interlinea la collana dedicata ai giovani poeti