Esistono “gioielli su carta” capaci di far sognare chi li osserva. Sono gioielli disegnati su cartoline, locandine, copertine, pagine di periodici che talvolta, fiammeggiando, s’impongono all’occhio di chi guarda e altre volte tendono a sfuggire e si nascondono, quando spille o diademi si mescolano alle vesti e si rendono quasi indistinguibili. Ma esistono anche, negli archivi delle aziende orafe, disegni di gioielli che raccontano la storia di persone e oggetti d’arte che insieme danno valore al lavoro e alla creatività di generazioni, alimentando un immaginario collettivo legato all’oro che ha Valenza come capitale italiana. Questi “gioielli su carta” sono per la prima volta raccolti insieme in un catalogo in cui il bello e il vero si fondono in un’atmosfera preziosa che non è soltanto legata al mondo della moda e del costume ma è anche storia di una città, Valenza, e della sua tradizione orafa.
Gioielli su carta
sconto
5%

titolo | Gioielli su carta |
sottotitolo | Ricchezze dorate fra disegni e cartoline: da Valenza all’Italia |
curatori | Walter Fochesato, Riccardo Massola |
Argomento | Arte e architettura Cataloghi d'arte e architettura |
Collana | I segni, 27 |
marchio | Interlinea |
Editore | Interlinea |
Formato |
![]() |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 2018 |
ISBN | 9788868572433 |
Gioielli di carta dell'oreficeria di Valenza: viaggio attraverso la creatività di generazioni
pubblicato il: 03-11-2020
Da "Il Piccolo", Carlo Pesce su "Gioielli su carta" a cura di Walter Fochesato e Riccardo Massola
Donne e gioielli, il sogno di carta è in mostra da sabato a Valenza
pubblicato il: 07-11-2018
L’inaugurazione della mostra questo sabato 17 ottobre Un omaggio all’arte orafa di Valenza con catalogo di Interlinea
Fondazione Marazza, il 17.10.2020 alle ore 16.00, viale Marazza 1, Borgomanero (NO)
Palazzo Valentino, il 10.11.2018 alle ore 18.00, piazza XXXI Martiri 1, Valenza (AL)