EDUCatt Università Cattolica: Quaderni del Laboratorio di editoria dell'Università Cattolica di Milano
Collana sul mondo dell’editoria diretta da Roberto Cicala con la consulenza di Daniele Clarizia (formato 17x24)
«Ultimo tra i compiti dell’editoria di cultura per i prossimi vent’anni mi pare il recupero della felicità. Bisogna che il gruppo editoriale sia tutto partecipe, conosca tutto quello che si progetta, senta come proprio il progetto comune» (Giulio Einaudi).
La collana nasce dal Laboratorio di editoria che la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano ha istituito, nell’anno accademico 2002-2003, a fianco del corso di Editoria libraria e multimediale, prima cattedra italiana di settore. Questi volumi trovano i loro argomenti nel mondo dell’editoria letteraria e dei suoi protagonisti: partendo dalla sperimentazione in aula, ciascun volume si trasforma nel frutto di una vera e propria officina editoriale, un piccolo laboratorio artigianale che ha consentito negli oltre vent’anni di attività un’esperienza di progettazione e cura editoriale a giovani e appassionati studenti che hanno sviluppato le loro competenze provando in prima persona che cosa significa allestire un libro in tutte le sue componenti (dal titolo ai testi, dalla redazione alla correzione delle bozze, con scelte relative agli elementi paratestuali) e molti di essi sono entrati a pieno titolo nelle professioni della filiera editoriale.
In questi titoli passione e ricerca si incontrano, raccontando l’esperienza di un gruppo che attorno alla cattedra di editoria di Roberto Cicala ha dedicato a libri, autori e collane molti studi e tesi di laurea, lavorando anche su carte d’archivio inedite. L’attenzione al mondo dell’editoria spazia dallo studio del passato, celebrando il secolo della De Agostini, dell’editore Rusconi e di Mondadori ed Einaudi, fino alla ricerca sull’oggi, la crisi del libro, i mestieri dell’editoria e i più recenti casi editoriali, legati a tematiche scelte dagli stessi studenti.
I progetti si giovano sempre del confronto con alcuni degli attori principali di questo mondo, come Carlo Carena, Gian Carlo Ferretti, Ernesto Ferrero, Roberto Cerati, Ulrico Hoepli, Federico Enriques, Rosellina Archinto, Sebastiano Vassalli e molti altri nomi dell’editoria italiana che hanno risposto agli interrogativi, anche provocatori, degli studenti e alla loro voglia di far parte del mondo dei libri.
La collana “Quaderni del Laboratorio di editoria” (“Quale”) si compone di più serie:
–“Studi”: per le ricerche di laureati e giovani studiosi nell’ambito dell’editoria letteraria novecentesca. I volumi sono il risultato degli studi e delle indagini condotte in archivi, che offrono spesso documenti inediti. Vengono approfonditi casi editoriali, collane, parabole culturali di alcune celebri case come Mondadori, Einaudi, De Agostini, Rusconi, EDB.
– “Strumenti”: estratti, letture a uso didattico e manuali a uso pratico con argomenti legati alla storia del libro e alla pratica dell’editoria, dalle origini al Novecento, con particolare attenzione al lavoro redazionale.
– “Cataloghi di mostre bibliografiche”: sintesi iconografiche e antologiche su soggetti di esposizioni documentarie e librarie, da Dante a Rebora, dal filologo Contini in rapporto allo stampatore Tallone a esperienze creative attraverso le carte d’autore, per esempio di Sebastiano Vassalli, oltre a storie editoriali di settori particolari come gli atlanti.
– “Officina”: volumi realizzati dagli studenti nell’officina del Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica. Frutto di un’esperienza di progettazione e cura editoriale, questi volumi offrono un’ampia scelta di casi editoriali e letterari di volta in volta studiati alla luce di un tema dominante, sotto forma di antologie tutte da leggere.
Diversi titoli sono accompagnati da booktrailer nel canale YouTube LaboratorioEditoria: https://www.youtube.com/user/LaboratorioEditoria
Sito web istituzionale: http://progetti.unicatt.it/laboratorioeditoria
Blog Letteratura&editoria: http://editoria.letteratura.it
Indirizzo e-mail: laboratorio.editoria @ unicatt.it
Editrice: EDUCatt – Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell’Università Cattolica
largo Gemelli 1, 20123 Milano, tel. 02 72342235, editoriale.dsu @ educatt.it
https://libri.educatt.online/
Voci dell’editoria
Interviste sui mestieri del libro
a cura di Roberto Cicala
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 160
Avvertenze utili e necessarie agli amatori de’ buoni libri (1756)
di Gaetano Volpi
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 84
Libro, lasciami libero
Introduzione letteraria all’editoria
a cura di Gemma Ciarlo, Roberto Cicala
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 108
Il libro
Dal papiro a Gutenberg
di Bruno Blasselle
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 132
Letture per il corso di editoria
a cura di Roberto Cicala, Vittorio Di Giuro
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 146
La cura del testo in redazione
Norme editoriali essenziali
a cura di Roberto Cicala, Valerio Rossi, Maria Villano
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 62
Petrarch and Apple Pie
American Students Meeting the Italian Renaissance
a cura di Federico Schneider, Martina Vodola
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 68
«Come un don Chisciotte»: Edilio Rusconi tra letteratura, editoria e rotocalchi
a cura di Roberto Cicala, Velania La Mendola
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 412
Libri e scrittori di via Biancamano
Casi editoriali in 75 anni di Einaudi, con illustrazioni e documenti
a cura di Carlo Carena, Roberto Cicala, Velania La Mendola
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: XII+600
Inchiostri indelebili
Itinerari di carta tra bibliografi e, archivi ed editoria
di Roberto Cicala
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 412
Libri e scrittori da collezione
Casi editoriali in un secolo di Mondadori
a cura di Roberto Cicala, Gian Carlo Ferretti, Maria Villano
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: XVI+338
100 anni di editoria
Storia dell’Istituto Geografico De Agostini 1901-2001