Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

100 anni di editoria

sconto
5%
100 anni di editoria
Titolo 100 anni di editoria
Sottotitolo Storia dell’Istituto Geografico De Agostini 1901-2001
Autore
Argomenti Letteratura (narrativa, poesia, saggistica...) Saggistica letteraria
Bibliografia Testi vari di bibliografia
Collana Quaderni del Laboratorio di editoria dell'Università Cattolica di Milano, 1
serie Studi
Editore EDUCatt Università Cattolica
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 86
Pubblicazione 2004
ISBN 9791255353843
 
4,00 3,80

 
risparmi: € 0,20
Spedito in 2-3 giorni
100 anni di editoria sono contenuti in qualche centinaio di immagini d’archivio e oltre 80 pagine di un libro sulla De Agostini che ripropone l’estratto in formato ridotto di un grande volume sull’Istituto Geografico novarese edito per il centenario e a cura di Paolo Boroli, ma di circolazione limitata.
Come si legge nel testo, nelle parole del presidente Marco Drago, «dall’inchiostro alla rete la vocazione di De Agostini, che ha raggiunto una leadership mondiale nelle opere a fascicoli, diffuse in 33 Paesi e in 13 lingue diverse, si è sempre contraddistinta in una strategia che intende coniugare tradizione e innovazione. Partito da una carta geografi ca, De Agostini l’ha popolata di cose, parole e immagini, prima mute poi audiovisive e multimediali, mantenendo però sempre l’uomo al centro».
Il libro racconta una lunga parabola editoriale con risvolti tecnici, storici e molte curiosità, per esempio sulla nascita del celebre Atlantino De Agostini, sui primi atlanti italiani incisi su pietra e stampati a più di dieci colori, sulle prime opere illustrate a colori, sulla scoperta del “canale edicola”, fi no alle nuove frontiere del web.

Con iconografia a cura di Paolo Boroli, presentazione di Marco Drago, Isu Università Cattolica.
 

Biografia dell'autore

Roberto Cicala

Roberto Cicala

Roberto Cicala, nato a Novara nel 1963, ha fondato – con Carlo Robiglio – Interlinea, di cui è il direttore editoriale. Insegna in università, è presidente del Centro Novarese di Studi Letterari e scrive su riviste e quotidiani tra cui “la Repubblica” e “Avvenire”. Il suo impegno per «i libri degli altri», come avrebbe detto Calvino, passa anche da un’attività di ricerca su poesia, editoria e bibliografia. Per l’attività di editore ha ottenuto il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio nel 2006. Dirige i festival internazionali Scrittori&giovani e Poesia civile.
Per altri dati e una bibliografia essenziale: https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Cicala

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.