Le occasioni
Volumi illustrati di grande formato sulla cultura novarese (formato 22×30,5, con rilegatura rigida)
Il Risorgimento novarese nell'iconografia storica
di Franco Guerra
editore: Interlinea
pagine: 488
La straordinaria collezione raccolta da Franco Guerra parte dal punto d'osservazione di Novara - e dunque d'un luogo che ha avuto un ruolo centrale nelle vicende del Risorgimento - per allargarsi a testimoniare la complessa e stratificata informazione visiva cui avevano accesso gli italiani di allora. Ripercorrerla significa intraprendere un viaggio affascinante attraverso i diversi generi della produzione iconografica d'epoca. Raccogliendo nell'arco d'una vita questa immensa collezione, e corredandola di commenti, così da rendere possibile l'edizione che l'Associazione Amici del Parco della Battaglia, Interlinea e Editoriale Nuova offrono oggi al pubblico, Franco Guerra non ha reso solo una testimonianza d'amore per la sua città e per il suo paese, ma ha lasciato un'opera storica che contribuisce a farci capire meglio chi erano, cosa pensavano e come vedevano il mondo i nostri antenati ai tempi del Risorgimento.
Un anno in A
Novara Calcio 2011-2012: l'avventura continua
di Renato Ambiel e Mario Finotti
editore: Interlinea
pagine: 160
Progetto editoriale dedicato a una stagione comunque storica del Novara Calcio in serie A. Infatti la squadra in maglia azzurra e la sua città meritano un volume che ricordi un anno sotto i riflettori dei maggiori mass media nazionali e di un grandissimo pubblico. Grazie alla penna e all'obiettivo di due professionisti dell'informazione novarese, firme della "Stampa", il giornalista Renato Ambiel e il fotografo Mario Finotti, nasce un volume a colori di grande formato che si distingue per essere curato editorialmente da Interlinea. L'originalità dell'opera risiede nell'impianto: non tanto cronachistico ma a capitoli tematici che fanno sintesi e raccontano i più interessanti aspetti di un anno in prima pagina: una narrazione dalla festa per la serie A agli allenamenti, da Novarello allo stadio, dai tifosi alle bandiere, dalle grandi sfide ai personaggi dentro e fuori dal campo, senza dimenticare le principali tappe che hanno portato il Novara Calcio fin qui. In questo modo il libro interesserà tifosi e lettori vari e soprattutto resterà un ricordo anche per il futuro.
Risorgimento a Novara
Lo sviluppo della città nell'Ottocento
a cura di Alessandro Barbero, Paolo Cirri, Sebastiano Vassalli
editore: Interlinea
pagine: 184
La scelta di realizzare un volume sulle vicende di Novara durante il Risorgimento, proprio in occasione del 150° anniversario dell’unità nazionale, è stata dettata dalla volontà di far prendere pienamente coscienza, una volta per tutte, non solo del ruolo fondamentale e indiscutibile avuto – dalla città, dal suo territorio e dalle personalità da essi espresse – nella costruzione della nuova Italia, ma anche di come questo periodo coincida con il decisivo salto di qualità di Novara da semplice borgo, pur capoluogo amministrativo-militare, a vero centro urbano motore di attività commerciali e produttive, di crescita edilizia, sede di istituti di istruzione e luogo di promozione sociale e culturale.Si può veramente affermare che la città di oggi non è altro che l’evoluzione, il frutto dello sviluppo di quella impostata con spirito d’iniziativa, lungimiranza, senso del bene comune, impegno e sacrificio dai nostri concittadini di allora, nessuno escluso.Per fornire un quadro che fosse il più completo possibile, si è chiesto il contributo di alcuni fra i migliori studiosi specializzati ciascuno nella ricerca su singoli aspetti della storia cittadina. L’ambito di approfondimento è concentrato sulla città di Novara, mentre gli estremi di studio sono stati convenzionalmente fissati nel 1815 (fine dell’epoca napoleonica e inizio della Restaurazione) e nel 1870 (presa di Roma).Con più di 100 immagini a colori e in nero, un’opera fondamentale nella libreria di tutti i novaresi.
Novara anni trenta
Immagini dall'archivio dei fratelli Lavatelli
a cura di Mauro Begozzi, Giuseppe Veronica
editore: Interlinea
pagine: 112
Il volume Novara anni trenta svela le più belle immagini tra le due guerre di uno dei più ricchi archivi fotografici novaresi, quello dei fratelli Attilio e Pierino Lavatelli, conservato presso l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea Piero Fornara. Vita quotidiana, monumenti, sport e avvenimenti storici, tra cui le celebri visite di Mussolini a Novara, con la guerra incombente negli ultimi anni, sono tra i temi suggestivi delle fotografie: un album per riandare indietro nel tempo in una città che stava cambiando assieme alla società italiana.
Francesco Bronzini (1884-1966)
Un oleggese costruttore di grandi impianti per la produzione di energia elettrica
a cura di Elena Ferrara, Giuseppe Frego, Carlo G. Lacaita
editore: Interlinea
pagine: 256
«I contributi dedicati all’oleggese Bronzini e alla sua intensa attività di ingegnere costituiscono non solo un primo sondaggio su una serie di problemi e sul loro retroterra, ma anche un invito a proseguire su nuovi e più ampi tracciati, perché la storia del territorio e degli uomini che in esso operarono serve tanto a salvare l’eredità che ci è stata consegnata, quanto a valorizzarla come fattore di elevazione culturale e civile dell’intero corpo sociale impegnato a costruire il suo futuro. Quell’eredità che ci viene dal passato fu la risposta a un complesso di grandi quesiti la cui soluzione richiese intelligenza e sapere. Due risorse sempre indispensabili per poter affrontare e vincere le nuove sfide che siamo oggi chiamati ad affrontare» (dalla Presentazione di Carlo G. Lacaita).
Storia illustrata della battaglia di Novara del 13 marzo 1849
di Franco Guerra
editore: Interlinea
pagine: 416
Stampe e documenti da una collezione, con prefazione di Giovanni Barbero e una stampa allegata, tratta da "L'Illustrazione Italiana" del 26 marzo 1876. Il materiale che Franco Guerra ha raccolto con pazienza e tenacia in molti anni, in Italia e all'estero, riguardante direttamente o indirettamente i fatti del 1849, viene ordinato e commentato in questo libro non comune, una vera miniera di notizie storiche piccole e grandi, che introducono a rivivere il pathos eroico di un'epoca.