Paolo Cirri
Titoli dell'autore
La battaglia di Novara del 23 marzo 1849
di Paolo Cirri
editore: Interlinea
pagine: 100
Se vi siete appassionati alle vicende della battaglia di Novara giocando a “La marcia di Radetzky”, questo volume vi farà scoprire luoghi e personaggi dello scontro tra piemontesi e austriaci del 23 marzo 1849. Una data che ha segnato un punto di svolta per il processo risorgimentale. In questo nuovo corso, che portò fino all’Unità d’Italia nel 1861, diventarono fondamentali strategie e pragmatismo. La necessità di reagire alla sconfitta portò il Regno Sabaudo a rendersi protagonista della lotta per l’indipendenza italiana.A Novara, nonostante l’evolvere delle attività umane e l’espansione urbana, gli scenari della battaglia si sono in parte conservati. Questo volume vi accompagna tra cascine, ville, campagne e luoghi cittadini toccati o sconvolti dagli eventi di quel giorno, permettendovi di comprendere le dinamiche dello scontro e cosa ha provato chi lo ha vissuto in prima linea.La prima parte dell’opera illustra il quadro storico che portò allo scoppio della battaglia e le fasi di quella giornata campale, descrivendo gli eserciti che si fronteggiarono e le figure al comando politico e militare. La narrazione è corredata da cartine e illustrazioni storiche concesse da archivi e collezionisti novaresi.Segue un approfondimento sui siti storici legati al 23 marzo 1849, dai più periferici (primo fra tutti il sacrario piramidale dedicato ai caduti della battaglia), fino a palazzo Bellini, nel cuore della città, dove re Carlo Alberto abdicò in favore del figlio Vittorio Emanuele, segnando appunto l’inizio di una nuova fase risorgimentale.
«Novara resterà indimenticabile per ciascuno di noi»
La battaglia del 23 marzo 1849 vissuta tra le linee austriache. Memorie, lettere, prose
di Stefano Apostolo
editore: Interlinea
pagine: 200
Nella storiografia italiana relativa agli avvenimenti bellici del Risorgimento le fonti del “nemico” non sono mai state prese in seria considerazione.
Il Risorgimento novarese nell'iconografia storica
di Franco Guerra
editore: Interlinea
pagine: 488
La straordinaria collezione raccolta da Franco Guerra parte dal punto d'osservazione di Novara - e dunque d'un luogo che ha avuto un ruolo centrale nelle vicende del Risorgimento - per allargarsi a testimoniare la complessa e stratificata informazione visiva cui avevano accesso gli italiani di allora. Ripercorrerla significa intraprendere un viaggio affascinante attraverso i diversi generi della produzione iconografica d'epoca. Raccogliendo nell'arco d'una vita questa immensa collezione, e corredandola di commenti, così da rendere possibile l'edizione che l'Associazione Amici del Parco della Battaglia, Interlinea e Editoriale Nuova offrono oggi al pubblico, Franco Guerra non ha reso solo una testimonianza d'amore per la sua città e per il suo paese, ma ha lasciato un'opera storica che contribuisce a farci capire meglio chi erano, cosa pensavano e come vedevano il mondo i nostri antenati ai tempi del Risorgimento.
Giuseppe Prina
Il genio delle finanze di Napoleone
di Paolo Cirri
editore: Interlinea
pagine: 48
Giuseppe Prina è più conosciuto per la sua proverbiale drammatica fine che per quello che fece nella sua vita.
Risorgimento a Novara
Lo sviluppo della città nell'Ottocento
a cura di Alessandro Barbero, Paolo Cirri, Sebastiano Vassalli
editore: Interlinea
pagine: 184
La scelta di realizzare un volume sulle vicende di Novara durante il Risorgimento, proprio in occasione del 150° anniversario dell’unità nazionale, è stata dettata dalla volontà di far prendere pienamente coscienza, una volta per tutte, non solo del ruolo fondamentale e indiscutibile avuto – dalla città, dal suo territorio e dalle personalità da essi espresse – nella costruzione della nuova Italia, ma anche di come questo periodo coincida con il decisivo salto di qualità di Novara da semplice borgo, pur capoluogo amministrativo-militare, a vero centro urbano motore di attività commerciali e produttive, di crescita edilizia, sede di istituti di istruzione e luogo di promozione sociale e culturale.Si può veramente affermare che la città di oggi non è altro che l’evoluzione, il frutto dello sviluppo di quella impostata con spirito d’iniziativa, lungimiranza, senso del bene comune, impegno e sacrificio dai nostri concittadini di allora, nessuno escluso.Per fornire un quadro che fosse il più completo possibile, si è chiesto il contributo di alcuni fra i migliori studiosi specializzati ciascuno nella ricerca su singoli aspetti della storia cittadina. L’ambito di approfondimento è concentrato sulla città di Novara, mentre gli estremi di studio sono stati convenzionalmente fissati nel 1815 (fine dell’epoca napoleonica e inizio della Restaurazione) e nel 1870 (presa di Roma).Con più di 100 immagini a colori e in nero, un’opera fondamentale nella libreria di tutti i novaresi.
La prima guerra d'indipendenza vista da un soldato
Le lettere del biellese Pietro Antonio Boggio Bertinet
a cura di Orazio Boggio Marzet, Paolo Cirri, Mario E. Villa
editore: Interlinea
pagine: 132
La pattuglia sperduta
Risorgimento e storia fra cinema, televisione e letteratura nell'opera di Piero Nelli
a cura di Paolo Cirri, Renzo Fiammetti, Claudio Recupito
editore: Interlinea
pagine: 96
Nota di Massimo Cristaldi e un'intevista a Dante Spinotti.
La battaglia di Novara del 23 marzo 1849
La storia e i luoghi
di Paolo Cirri
editore: Interlinea
pagine: 48
Breve sintesi dei fatti che conclusero nel 1849 la prima guerra d'indipendenza italiana e quattro itinerari di visita nelle campagne a sud di Novara, teatro della battaglia decisiva. Uno strumento utile per conoscere, letteralmente sul terreno, eventi storici sulla cui importanza mai sarà inutile insistere.