Mauro Begozzi
Titoli dell'autore
Il compagno Andrea
Vita e militanza socialista di Alberto Jacometti (1902-1985)
di Renzo Fiammetti
editore: Interlinea
pagine: 196
Alberto Jacometti, il «compagno Andrea» per chi ha lottato con lui nella Resistenza, è stato un personaggio legato al territorio novarese, alle sue campagne e alla sua provincia, ma anche un protagonista della storia politica e culturale italiana
Novara littoria
L’architettura fascista del ventennio
di Matteo Gambaro
editore: Interlinea
pagine: 168
Per la prima volta un volume illumina la Novara del Ventennio attraverso gli edifici più rappresentativi della città, con disegni, progetti, fotografie inedite e cartoline d’epoca, con i resoconti delle due visite di Mussolini.
Lisàndar
Sandro Bermani: il sindaco poeta
di Mauro Begozzi
editore: Interlinea
pagine: 48
Poeta, musicista, avvocato, sportivo, tifoso, buongustaio, pittore, giornalista, militante e dirigente politico, amico, esempio e, su tutto, novarese tra i novaresi.
Io mi sono salvato
L'Olocausto del Lago Maggiore e gli anni dell'internamento in Svizzera (1943-1945)
di Aldo Toscano
editore: Interlinea
pagine: 280
Nei giorni immediatamente successivi all’armistizio, tra il 15 settembre e l’11 ottobre 1943, sulla sponda occidentale del lago Maggiore i soldati del primo battaglione SS del secondo reggimento della divisione corazzata Leibstandarte “Adolf Hitler” compirono uno dei più efferati eccidi di ebrei in territorio italiano. Ad oggi le vittime accertate sono 57, uomini, donne, vecchi e bambini, implacabilmente rintracciati e immediatamente sterminati. I contorni della strage emersero in tutta la loro tragica evidenza, soltanto nel 1963, grazie all’indagine condotta da Gerhard Wiedmann sull’attività del capitano delle SS Theodor Saewceke, prese avvio un’istruttoria giudiziaria che si concluse con un processo contro i maggiori responsabili dell’eccidio che venne celebrato nel 1968 a Osnabrück. Dopo 61 udienze e l’escussione di 180 testi, gli ufficiali vennero condannati all’ergastolo e i due sottoufficiali a pene minori. Nell’appello svoltosi il 17 aprile 1970, la corte suprema di Berlino li mandò assolti, con la stupefacente motivazione dell’avvenuta prescrizione dei termini. Si tratta non solo di un omaggio alla figura di chi con tenacia per primo portò all’attenzione dell’opinione pubblica un episodio trascurato nella ricostruzione degli eventi della guerra nei nostri territori, ma di un contributo alla formazione della coscienza civile delle nuove generazioni.
La prima stella
Valgrande '44
di Guido Petter
editore: Interlinea
pagine: 128
Riccardo, Marcello ed Emiliana si ritrovano tutte le sere con gli amici sul lungolago di Intra per chiacchierare e confrontarsi su idee e speranze.
Prigione di trincee
Memoriale inedito della Grande Guerra
di Giuseppe Cuzzoni
editore: Interlinea
pagine: 164
Un memoriale di un soldato durante la Grande Guerra, un diario inedito di grande valore storico.
Novara anni trenta
Immagini dall'archivio dei fratelli Lavatelli
a cura di Mauro Begozzi, Giuseppe Veronica
editore: Interlinea
pagine: 112
Il volume Novara anni trenta svela le più belle immagini tra le due guerre di uno dei più ricchi archivi fotografici novaresi, quello dei fratelli Attilio e Pierino Lavatelli, conservato presso l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea Piero Fornara. Vita quotidiana, monumenti, sport e avvenimenti storici, tra cui le celebri visite di Mussolini a Novara, con la guerra incombente negli ultimi anni, sono tra i temi suggestivi delle fotografie: un album per riandare indietro nel tempo in una città che stava cambiando assieme alla società italiana.
Non preoccuparti che muoio innocente
Lettere dei condannati a morte della resistenza novarese
a cura di Mauro Begozzi
editore: Interlinea
pagine: 128
Lettere e memorie di giovani partigiani sospesi tra la vita e la morte.