Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Risorgimento novarese nell'iconografia storica

sconto
5%
Il Risorgimento novarese nell'iconografia storica
titolo Il Risorgimento novarese nell'iconografia storica
autore
curatore
presentazione di
Argomento Storia Documenti e testimonianze storiche
Collana Le occasioni, 15
marchio Interlinea
Editore Interlinea
Formato
libro Libro
Pagine 488
Pubblicazione 2015
ISBN 9788868570606
 
50,00 47,50
 
risparmi: € 2,50
Spedito in 2-3 giorni

Informazioni importanti

 
La straordinaria collezione raccolta da Franco Guerra parte dal punto d'osservazione di Novara - e dunque d'un luogo che ha avuto un ruolo centrale nelle vicende del Risorgimento - per allargarsi a testimoniare la complessa e stratificata informazione visiva cui avevano accesso gli italiani di allora. Ripercorrerla significa intraprendere un viaggio affascinante attraverso i diversi generi della produzione iconografica d'epoca. Raccogliendo nell'arco d'una vita questa immensa collezione, e corredandola di commenti, così da rendere possibile l'edizione che l'Associazione Amici del Parco della Battaglia, Interlinea e Editoriale Nuova offrono oggi al pubblico, Franco Guerra non ha reso solo una testimonianza d'amore per la sua città e per il suo paese, ma ha lasciato un'opera storica che contribuisce a farci capire meglio chi erano, cosa pensavano e come vedevano il mondo i nostri antenati ai tempi del Risorgimento.
 

Biografia dell'autore

Franco Guerra

Franco Guerra
Franco Guerra nasce a Novara nel 1927. Diplomatosi perito elettrotecnico presso l’istituto Omar di Novara con un premio del Consorzio provinciale dell’istruzione tecnica, lavora per due anni nell’officina meccanica del padre (inventore del ciclobarella). Nel 1949 viene assunto dalla società Edison (poi Enel) di Milano; lavorando di giorno e studiando di sera, si laurea in Economia e commercio all’Università Bocconi. Dal 1951 collabora al quindicinale “Notiziario Edison”; nel 1956 partecipa al concorso nazionale fra i collaboratori dei giornali aziendali, ottenendo il secondo premio. Promosso dirigente nel 1964, all’attività lavorativa tecnico-commerciale associa la collaborazione alla rivista sulle applicazioni dell’energia elettrica “Elettrificazione” di Milano. Nel 1982 sceglie il pensionamento. Appassionato collezionista di stampe risorgimentali, tra i massimi in Italia, e studioso di storia, pubblica numerosi saggi sulla battaglia di Novara del 23 marzo 1849 fra austriaci e piemontesi. Nel 1999 allestisce a Novara una grandiosa mostra documentaria sulla battaglia e, illustrandola in un volume, riceve il premio Umberto Barozzi della città nella sezione arte e cultura. Nel 2005, dopo la pubblicazione di un secondo volume, viene premiato con una targa d’argento dall’Associazione culturale 999 di Novara. Nel 2010 gli viene assegnato il premio alla novaresità “Enrico Tacchini”. Collaboratore della casa editrice Interlinea, del settimanale “L’Azione” di Novara e della rivista mensile “Famiglia Nuaresa”, socio fondatore del Comitato per il parco della battaglia della Bicocca, è nominato consigliere del comitato di Novara dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e revisore dei conti della società storica novarese. È dalla fondazione tra i soci sostenitori del Centro Novarese di Studi Letterari. Muore a Novara l’11 aprile 2013.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.