50%
Morte e rinascita del dialetto: da Zanzotto ai novissimi
Autografo 43
rivista: Autografo
pagine: 200
Il numero 43 della rivista "Autografo" è interamente dedicato alla poesia in dialetto
Luci intermittenti dai piccoli epistolari
Autografo 42
rivista: Autografo
pagine: 168
Un numero della prestigiosa rivista "Autografo" diretta da Maria Corti dedicato alle più interessanti lettere di scrittori e poeti
A Vanni Scheiwiller: una sirena nell'editoria italiana
Autografo 41
rivista: Autografo
pagine: 180
Il numero di "Autografo" è dedicato interamente alla figura irripetibile di Vanni Scheiwiller, editore unico in Italia, scomparso nel 1999
Novarien. 29
rivista: Novarien.
pagine: 184
Pier Giorgio Longo, Bernardino Caimi francescano osservante: tra "eremitorio" e città; Guido Gentile, Catechesi francescana e iconografia del Simbolo Apostolico. L'affresco absidale in San Gottardo a Pisogno; Roberto Cardano, Documenti e testimonianze sul martirio di san Giuseppe Maria Gambaro (7 luglio 1900); Marina Dell'Omo, Giorgio Bonola tra "mercimonio" e pittura. Alcune considerazioni e nuovi documenti per le committenze milanesi; Pierangelo Ariatta, Un'inedita prolusione di Girolamo Tiraboschi nelle Scuole Cannobiane di Novara (1758); Giovanni Mennella, Le prime fasi della chiesa di San Giovanni al Monte a Quarona: il contributo delle testimonianze epigrafiche; Silvana Bartoli, Sorelle in Cristo. Ordini e congregazioni femminili in diocesi di Novara; Elio Guerriero, Per il XVI centenario di san Giulio (in margine al volume San Giulio e la sua isola); recensioni; segnalazioni; notiziario.
Gioco di lingua e dialetto nel Novecento
Autografo 40
rivista: Autografo
pagine: 176
Un saggio di Stefano Agosti sulla poesia di Salvatore Toma apre questo interessante numero di "Autografo
Novarien. 28
rivista: Novarien.
pagine: 310
Carlo Carena, Carlo Dionisotti: letteratura ed etica; Simona Gavinelli, Nuovi testimoni della Vita sancti Gaudentii; Gian Battista Beccaria, Arcivescovi, conti, abati, valvassori e Comune nelle vicende di Marzalesco tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo; Roberto Cardano, La settecentesca Gloria di Lorenzo Peracino affrescata sulla cupola del Varallino a Galliate; Pierangelo Ariatta, Appunti su Stefano Caccia con lettere e orazioni inedite; Marco Canali, La tradizione delle omelie attribuite a Lorenzo di Novara (secoli IV e V); Elisabetta Filippini, Alcuni documenti cremonesi riguardanti l'attività giudiziaria del vescovo Litifredo; Simona Pruno, Paola Piccoli, Novara piazzaforte. Il progetto fortificatorio del conte di Fuentes come fase decisiva di inizio Seicento. Documenti inediti; Enrica Ballarè, Affreschi staccati dall'oratorio di San Pietro Martire nella Pinacoteca di Varallo; Marina Locatelli, La legatura preziosa per il codice Novara Biblioteca Capitolare CV(1); Roberto Fantoni, La Madonna del Sasso di Boccioleto; Roberto Cicala, Il Sacro Monte di Orta negli sguardi letterari tra XVII e XIX secolo. Appunti sull'immagine letteraria di un luogo tra sacro e profano; Gian Battista Beccaria, Note in margine al convegno e agli atti su Il cristianesimo a Novara e sul territorio: le origini; recensioni; segnalazioni; notiziario.
Viaggio tra gli autori del Fondo Manoscritti
Autografo 34
rivista: Autografo
pagine: 152
Nel numero 34 la rivista "Autografo" ha offerto un vero e proprio viaggio tra autori e testi autografi del Fondo Manoscritti di Pavia
Novarien. 1
rivista: Novarien.
pagine: 202
Nel quarantesimo anniversario della rivista fondata da don Angelo L. Stoppa nel 1967 si ristampa il primo numero ormai introvabile e ancora richiesto, in edizione anastatica a tiratura limitata di 99 esemplari numerati.“Novarien.”, nata nel 1967, deve il suo nome (con il punto finale) «all’abbreviazione invalsa nel linguaggio ecclesiastico e tuttora in uso negli atti ufficiali della Chiesa. Sta al posto di “Ecclesia Novariensis”, termine, questo, ricco di contenuto teologico e di antica origine»: così scriveva il fondatore, don Angelo L. Stoppa, nel colophon del primo numero, che accoglieva ricerche e saggi di studiosi poi rimasti fedeli al progetto culturale della rivista e dell’Associazione di Storia della Chiesa Novarese (oggi presieduta da uno di loro, Dorino Tuniz, mentre la rivista è diretta da Giancarlo Andenna, insieme con Mario Perotti, direttore dell’Archivio Storico Diocesano, e con lo stesso Tuniz).
Novarien. 30
rivista: Novarien.
pagine: 352
Mario Perotti, Monsignor Giacomo Leone Ossola cappuccino e vescovo. Appunti per una ricostruzione del ministero novarese (1943-1951); Marina Airoldi Tuniz, Vanitas vanitatum. Le ambizioni e i sogni di Giovanni Ambrogio Caccia, vescovo di Castro (1544-1630); Susanna Borlandelli, La "tragedia della sepoltura" di Giovanni Ambrogio Caccia. Un episodio di committenza nell'edificanda basilica di San Gaudenzio; Daniela Maria Billo, Le suore di santa Giovanna Antida Thouret e l'Ospedale Maggiore della Carità tra cura e assistenza nell'Ottocento novarese; Guido Gentile, 1507. Una comitiva di pellegrini francesi al Sepolcro di Varallo; Remo Bessero Belti, Una nota della Congregazione per la Dottrina della Fede riabilita le Quaranta proposizioni di Rosmini. Il testo vaticano e una riflessione; Marina Dell'Omo, Per Giuseppe Zanattta pittore miasinese (1634-1720): nuovi documenti e un quadro inedito a Pogno; Milena Pannitteri, I due dipinti di Giusepe Zanatta ad Ameno e un disegno preparatorio; Marialuisa Gemma Raymond, San Gaudenzio di Baceno: immagini di devozione nella cappella del Rosario; Flavia Fiori, Alcuni paramenti ricamati; Pier Davide Guenzi, Per una teologia del cuore. Un volume per i dieci anni di episcopato novarese di monsignor Renato Corti; recensioni; segnalazioni; notiziario.








